‘Mi racconti una storia?' I° edizione

FIDAPA - Acri
Grande entusiasmo dei partecipanti, piccoli e grandi, martedì, 11 giugno 2013, per la prima edizione di ‘Mi racconti una storia?’, che li ha coinvolti in una singolare passeggiata nei vicoletti dei rioni Padia-Castello del centro storico di Acri.
L’iniziativa organizzata dalla FIDAPA e dal Comitato Pro-centro Storico di Acri ha avuto come primi protagonisti gli alunni degli Istituti Comprensivi Statali ‘Ex II Circolo’, ‘V. Padula’ e ‘San Giacomo-La Mucone’, che seguiti dalla preziosa guida dei loro insegnanti, hanno svolto un lavoro di ricerca di vecchie storie, leggende, indovinelli, ritornelli, filastrocche in lingua dialettale acrese. Un lavoro di ricerca che li ha condotti a vivere momenti di incontro ed ascolto con chi, nonni, zii, vicini e conoscenti, hanno voluto condividere la loro memoria storica orale e scritta. I frutti delle ricerche sono state tradotte in diverse e fantasiose elaborazioni grafiche, che sono state esposte lungo i vicoli del centro storico. Infatti, l’iniziativa si è realizzata attraverso un percorso itinerante, con inizio la Chiesa S. Maggiore, dove sfruttando il meraviglioso palco della gradinata della chiesa, si è svolta la prima performance narrativa, con Andrea Arciglione, nelle vesti di un tenero nonno, i suoi giovani collaboratori e l’accompagnamento dal maestro liutaio Antonio Scaglione. La performance, ricca di poesia e di musica, ha voluto ‘risvegliare’ il desiderio dei bambini di ascoltare una storia e degli adulti di raccontarla, attraverso l’ascolto di un’antica fiaba A serba ciota. Il pubblico, guidati dal suono magico di flauti e saxofoni dei giovani studenti della scuola HELLO MUSIC di Acri, si è diretto verso la Torre Civica. Qui la terza performance narrativa, condotta da Alessandro Cofone. Lo storico sfondo della torre è stato dipinto dai colori della sua fiaba, Atrino il drago e il colore che non c’era, tratta dal suo libro ‘Mentre dormi… Storie di viaggi, sogni e magia’. Anche la Torre ha raccontato che “ un giorno arrivò il mostro cattivo” e che “ha rovinato il suo muro incantato”... Il favoloso percorso è continuato verso Palazzo Mango, ornato dalla mostra dei lavori degli alunni, dalle bellezze del centro storico, dai suoi caratteristici vicoletti, dagli affettuosi saluti degli abitanti del centro e dai loro fioriti balconi e finestre. Al palazzo la divertente e travolgente performance dell’Associazione TAMM, che con un gruppo di simpatici bambini ed il loro nonnetto, hanno fatto rivivere i vecchi giochi infantili e la tradizionale favola di Cappuccetto Rosso. L’ultima performance ha avuto come scenario piazza S. Pietro. Qui la rievocazione dell’antica leggenda di Ciciariello: attori gli alunni della IB –scuola media- ‘ex II Circolo’, diretti dalla prof.ssa Mirella D’Agostino, che con i loro costumi e tipiche espressioni dialettali acresi hanno svelato come anche il dramma di una disabilità può colorarsi di fatati messaggi di gioia e speranza. Il percorso è stato arricchito da importanti presenze: l’albero della dittata… fiorito di indovinelli e proverbi, i libri per bambini, accompagnati dalla libreria LIBRI NET, i colorati palloncini di FESTIVANIA, i saporiti gelati della SWEET GATE ed i scoppiettanti popcorn di YOGHURT LANDIA per raccontarci insieme il meraviglioso e genuino mondo dell’infanzia… e non solo! Le associazioni promotrici dell’evento, la FIDAPA e il Comitato Pro-centro storico di Acri, ringraziano tutti coloro che si sono prodigati per la realizzazione di questa prima edizione di ‘Mi racconti una storia?’ e l’appuntamento è per l’anno prossimo, in una nuova e arricchita veste che unirà le scuole, le famiglie, le associazioni locali ed i singoli, nel desiderio comune di tutelare ed esaltare il nostro patrimonio storico e culturale e di stimolare le nuove generazioni alla sensibilità ed alla crescita, imparando ad ascoltare, osservare e leggere il proprio mondo.
|
PUBBLICATO 21/06/2013

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 3798
Convenzione con la Oesum. Previsto canone annuale e niente caffe’ letterario
L’amministrazione comunale, assessorato alla cultura, rivede la convenzione con la Oesum, la società vincitrice di un bando regionale rivolto alla valorizzazione del patrimonio e della produzion ... → Leggi tutto
L’amministrazione comunale, assessorato alla cultura, rivede la convenzione con la Oesum, la società vincitrice di un bando regionale rivolto alla valorizzazione del patrimonio e della produzion ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 6215
Ospedale. Tenuta soddisfatto. Ecco le novita’ dal primo novembre
“Sono molto soddisfatto riguardo le decisioni assunte dal commissario alla sanità Massimo Scura per il futuro del Beato Angelo.” Si esprime così il sindaco Tenuta che ieri mattina ha incontrato Scura ... → Leggi tutto
“Sono molto soddisfatto riguardo le decisioni assunte dal commissario alla sanità Massimo Scura per il futuro del Beato Angelo.” Si esprime così il sindaco Tenuta che ieri mattina ha incontrato Scura ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 4745
Caserma carabinieri, il comune chiede di partecipare ad una manifestazione di interesse
Si aprono spiragli per terminare i lavori della caserma dei carabinieri fermi, oramai, da otto anni. Nei giorni scorsi il Comune ha manifestato la volontà di partecipare alla selezione per una manifes ... → Leggi tutto
Si aprono spiragli per terminare i lavori della caserma dei carabinieri fermi, oramai, da otto anni. Nei giorni scorsi il Comune ha manifestato la volontà di partecipare alla selezione per una manifes ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 4886
Riprendono i lavori della galleria
Nei giorni scorsi il consigliere Capalbo ha comunicato che riprenderanno i lavori di realizzazione della galleria che si collegherà con la strada provinciale SS660. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il consigliere Capalbo ha comunicato che riprenderanno i lavori di realizzazione della galleria che si collegherà con la strada provinciale SS660. ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 12744
Decesso Fusaro, indagato l’intero staff medico
Per la morte di Antonio Fusaro, la Procura della Repubblica di Novara, ha iscritto sei persone nel registro degli indagati. ... → Leggi tutto
Per la morte di Antonio Fusaro, la Procura della Repubblica di Novara, ha iscritto sei persone nel registro degli indagati. ... → Leggi tutto