RELIGIONE Letto 2984  |    Stampa articolo

Il vangelo della liberazione

Foto © Acri In Rete
sac. Sergio Groccia
Più volte si è riproposta nella storia la questione del rapporto fra fede e impegno sociale e politico; fra Chiesa e potere economico, politico, militare: è evidente l’attualità di questa domanda anche nella presente campagna elettorale. E’ indispensabile partire sempre dalla laicità, come comune condizione di partenza; l'ispirazione e il coinvolgimento della fede partono da qui; la politica come responsabilità della convivenza e della organizzazione della polis si attua nella laicità della storia.
Chi si riferisce al Vangelo e vive l'esperienza dell'Eucarestia e della comunità cristiana porterà questa ricchezza nella politica come ispirazione, come idealità, come progettualità, attivandosi nelle mediazioni amministrative e legislative per una loro evoluzione positiva, verso l'alto, mai verso il basso, peggio nell'illegalità e nella corruzione: il bene comune infatti rimane sempre motivazione, contenuto, finalità prioritaria, dirimente, decisiva. Non ci dovrebbero essere dubbi sull'attuazione del Vangelo nella storia, con la dedizione e l'impegno massimi, nello stesso tempo con la permanente riserva critica rispetto ad ogni realizzazione con attenzione ai poveri e ai deboli, agli esclusi e agli abbandonati che restano e costituiscono sempre il richiamo alla misura umana più profonda e veritiera mai completamente adempiuta. Si potrebbe quindi affermare: nessuno spiritualismo, nessuna fuga dalla storia; e, insieme, nessun fondamentalismo, nessuna pretesa di usare Dio per i progetti, organizzazioni e partiti politici.
Il Vangelo di Luca 1,1-4; 4,14-21 ci racconta che. Gesù entra nel giorno di sabato a Nazaret, nel villaggio in cui è cresciuto. Legge, com'era possibile, le scritture, in concreto questo passo del profeta Isaia: “-Il Signore ha mandato il suo spirito su di me. Egli mi ha scelto per portare ai poveri la notizia della loro salvezza. Mi ha mandato per annunziare la liberazione ai prigionieri e il dono della vista ai ciechi, per liberare gli oppressi, per annunciare il tempo nel quale il Signore sarà favorevole-. Quando ha finito di leggere, Gesù chiude il libro, lo restituisce all'inserviente e si siede. La gente che è nella sinagoga tiene gli occhi fissi su Gesù. Allora lui comincia a dire: - Oggi si avvera per voi che mi ascoltate questa profezia”.
Questo, quindi, il progetto di Gesù, del regno di Dio: un'autentica rivoluzione nell'interiorità e nelle relazioni, nella società, nelle istituzioni, nell'economia, nella politica, nella religione. Un progetto di liberazione, con una forza spirituale che viene da Dio e attraversa tutte le questioni, e nello stesso tempo non si identifica con esse: attraversare e restare altro per avere la forza di rivoluzionare ancora e sempre. Una fede non può che essere liberatrice e quindi la teologia non può che essere di liberazione.
Il messaggio di vicinanza e di incoraggiamento ai poveri nel senso più comprensivo del termine, a cominciare dagli impoveriti e affamati, ai poveri di umanità, certo condividendo la loro sorte e il loro impegno, le loro lotte di liberazione.
Un messaggio di liberazione ai prigionieri, a cominciare dei detenuti in modo disumano nelle carceri, prendendoci a cuore la loro condizione, facendola diventare cultura del rispetto dei diritti umani e stimolo alle istituzioni e alla politica perché ci sia finalmente un progetto per la umanizzazione delle pene. E di liberazione per tutte le donne e gli uomini detenuti nelle carceri sotto tutti i cieli, torturati e offesi nella loro dignità.
Un messaggio che diventa dono a chi è cieco, cioè vicinanza, condivisione, incoraggiamento, sostegno per un cammino di dignità, di diritti, di autonomia; a chi è cieco e in qualche modo lo siamo tutti, perché guarda e non vede; perché è decisivo guardare con gli occhi del cuore, della condivisione, della responsabilità. Un messaggio che diventa condivisione dell’impegno nel cammino di liberazione con tutti gli oppressi dai regimi e dalle violenze, dalla mentalità diffusa e da situazioni di dominio, dalle dipendenze da sostanze e dal gioco. Un messaggio che inizia il tempo della misericordia e del perdono, dell’accoglienza reciproca. Il Vangelo che coinvolge e impegna nella storia: con lo sguardo al cielo, per nutrire la spiritualità e con i piedi per terra per il cammino della liberazione e della vita.

PUBBLICATO 29/01/2013





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3955  
Simone Curto tra i vincitori del Premio Cultura d'Impresa dell'Unsic
Nei giorni scorsi, il modello Simone Curto ha fatto visita alla sede acrese dell'Unsic(Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori). Ad accoglierlo il presidente provinciale dell'associazion ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4313  
Verso il premio Padula. Sabato prossimo si parte con le iniziative
La Fondazione “Vincenzo Padula” è al lavoro in vista della prossima edizione del Premio Nazionale Letterario, intitolato al prete e scrittore acrese. L’evento, come annunciato dal presidente della Fon ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 4364  
Oggi inizia la scuola per tutti ma non per la prima sezione della scuola materna jungi
Per i bambini della scuola dell’infanzia, oggi è una giornata importante. Si sono alzati presto, si sono preparati, hanno indossato il loro grembiule pulito e stirato, hanno preparato il loro za ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 4143  
Filitalia: Convocazione dell’Assemblea Costitutiva del Chapter di Cosenza
Oggi 14 settembre presso la sala Convegni della Fondazione Vincenzo Padula in Acri si e’ tenuta la riunione costitutiva della Chapter di Filitalia di Cosenza. ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4957  
La villa comunale "Gazebo"' poco adatta a certe iniziative
Anche quest’anno si è svolto l’ormai consueto motoraduno, giunto alla 14° edizione. Un appuntamento molto atteso nella cittadina silana che , andando oltre l'apprezzata e riuscita manifestazione, è st ...
Leggi tutto