NEWS Letto 7694  |    Stampa articolo

Gas radon, pericolo alto ma poco conosciuto. A breve i risultati Arpacal su Acri

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


La Calabria, come risaputo, è una delle regioni più esposte ai rischi naturali: rischio sismico, alluvioni, idrogeologico, erosione costiera.
C’è un altro rischio, molto presente ma poco conosciuto e sottovalutato: il Radon, un gas radioattivo che puo’ risultare cancerogeno se inalato in concentrazioni elevate. Un gas inodore e invisibile ma molto pericoloso.
La principale fonte di questo gas risulta essere il terreno, dal quale fuoriesce e si disperde nell’ambiente, accumulandosi in locali chiusi dove diventa pericoloso.
Il Radon, con simbolo chimico Rn, si concentra soprattutto in determinate rocce (granitiche e metamorfiche) e in corrispondenza delle faglie, ecco perché in molte zone della Calabria, dove sono presenti questi tipi di rocce e queste strutture, il Radon è molto presente.
Il territorio di Acri, costituito da graniti e metamorfiti ed attraversato da numerose faglie, è ad alto rischio. Ecco perché è uno dei siti più studiati da parte dell’ArpaCal.
Del gas Radon, dei suoi effetti e di come ci si può difendere se ne è discusso nel corso di un convegno che si è tenuto martedì scorso all’Unical ed a cui hanno preso parte esperti del settore, geologi, ingegneri, fisici, esponenti politici ma anche medici.
Si stima, infatti, che il Radon sia la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta. Tre anni fa, il Comune di Acri è stato uno dei primi, della provincia di Cosenza, a partecipare all’iniziativa promossa dall’ArpaCal che prevede la formazione di una banca dati. Nel prossimo mese di maggio l’ArpacCal diffonderà finalmente la mappatura ed i risultati dei siti monitorati.
Per determinare la concentrazione di Radon presente in un locale ci si può rivolgere proprio all'Arpacal oppure ad aziende private che svolgono questo tipo di misure tramite appositi rivelatori (esposimetri).
Gli strumenti di misura vanno posizionati preferibilmente nei locali dove si soggiorna più a lungo. Poiché specialmente nel periodo invernale l'abitazione aspira aria, che potrebbe essere ricca di Radon, è preferibile effettuare le misurazioni in questa stagione. Per la eventuale bonifica, vi sono interventi di facile realizzazione e poco invasivi per gli edifici.
E’ possibile effettuare uno screening autonomo dei propri locali attraverso dei dosimetri economici ed in vendita anche su internet.

PUBBLICATO 12/04/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 2876  
Ospedale. Duro attacco di Capalbo a Occhiuto e al centro destra
Non era inserito tra i punti all’ordine del giorno ma, grazie ad una proposta del consigliere di maggioranza Mario Fusaro, la questione ospedale trova spazio all’inizio dei lavori dell’assise. ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1215  
La FAA (Federazione Associazioni Arbëreshe) incontra il Vescovo Donato Oliverio della Eparchia di Lungro
Giovedì 14 marzo una delegazione della FAA (Federazione Associazioni.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1252  
Il Trio Vena - De Felice - Arciglione oggi in concerto in Accademia
Oggi mercoledì 20 marzo 2024, ore 19:15, concerto imperdibile degli Amici della Musica di Acri. Nella sala concerti dell’Accademia, in via Padula, si esibirà il Trio formato dai maestri del Conservato ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2096  
Sicurezza. A che punto sono le 25 telecamere di video sorveglianza?
Acri, tutto sommato, può definirsi una realtà tranquilla sotto l’aspetto.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1245  
Il grande violoncellista Enrico Bronzi, solista con l’Orchestra Filharmonie di Firenze, in concerto al Palazzo Falcone
Uno straordinario concerto è previsto al Palazzo Sanseverino – Falcone di Acri giovedì 21 marzo alle ore 19,00 con la presenza del grande violoncellista Enrico Bronzi solista con l’Orchestra Filharmon ...
Leggi tutto