POESIA Letto 3909

Requiem per gli alberi di via Capalbo


Foto © Acri In Rete



Li scorticarono vivi a Primavera
alcuni li ammazzarono subito
la loro sorte era segnata
i sicari siedono in Municipio
.

Il viale restò desolato
lo sguardo ne fu offeso
molte creature emigrarono altrove
qualcuno ne ricavò un guadagno.


Quando la mattanza diventò completa
pochi versarono lacrime
i più alzarono le spalle.


Fu molto più tardi che si capì
ch’erano morti alberi
non semplici uomini.

PUBBLICATO 20/07/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2105  
Istituto penitenziario. Sindaco e consiglieri comunali di Fi al Ministero della giustizia
Appena terminato l’incontro al Ministero della Giustizia, dove abbiamo presentato la proposta progettuale per la realizzazione di un Istituto pen ...
Leggi tutto

CONCERTI  |  LETTO 1958  
Il pianoforte di Andrea Bacchetti a palazzo Sanseverino
Il pianista genovese Andrea Bacchetti si esibirà in concerto venerdì 9 febbraio alle ore 18:30 ad Acri, nella Sala Consiliare di Palazzo Sansever ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1753  
Piattaforme elisoccorso. Annunci fasulli e finanziamenti revocati?
Lo scriviamo con onestà; se non fosse stata per la nota della consigliera regionale Pd, Amalia Bruni, non ci saremmo ricordati delle piattaforme ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2394  
Piattaforme eliambulanza. Ritardi e soppressioni
“La strategia nazionale per le aree interne (Snai) rappresenta una politica di sviluppo e coesione territoriale che mira a contrastare la margina ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2095  
ANPI Acri. Giacomo Fuscaldo è il presidente
Nei giorni scorsi, nella sede della Cgil, si è tenuto un incontro tra gli iscritti all'Anpi, associazione nazionale partigiani, nel corso del qua ...
Leggi tutto

ADV