Risultati lusinghieri per il gruppo Micologico

![]() Domenica scorsa si è tenuta l’Assemblea dei soci del Gruppo Micologico "Sila Greca" di Acri in occasione della quale è stata esposta la relazione sulle diverse iniziative che il Gruppo ha realizzato sul territorio del comprensorio, i risultati delle attività di studio unitamente alla rendicontazione del bilancio.
![]() L’anno appena trascorso, ha riferito il Presidente del Gruppo, Ing. Carmine Lavorato, nonostante le difficoltà incontrate, ha consentito di realizzare tutte le attività programmate che hanno spaziato dalla divulgazione della cultura micologica e del ruolo dei funghi negli ecosistemi, con le serate di studio nella sede di Piazza San Domenico, alla divulgazione dei principi di prevenzione delle intossicazioni da funghi che hanno costituito l'essenza dei tradizionali appuntamenti del mese di Ottobre, "Funghi in Piazza" e della Mostra Micologica giunta, questo anno, alla 20° edizione. Tuttavia, ha ricordato Lavorato, l’attività del Gruppo ed il contributo culturale che lo stesso offre alla collettività, non è confinato solo alla micologia ma, grazie alle competenze professionali dei diversi soci, coinvolge la conoscenza e lo studio dell’ambiente a 360 gradi, essenze arboree ed arbustive, licheni, flora spontanea, suolo e minerali. In tal modo le diverse escursioni che ogni anno il Gruppo realizza sul territorio diventano degli straordinari laboratori a cielo aperto nei quali si ha la possibilità di conoscere l’ambiente nella sua globalità, affacciarsi alla conoscenza delle complesse interazioni che lo regolano ed acquisire coscienza di quanto è possibile e necessario fare per la sua salvaguardia. Motivo di orgoglio per il Gruppo di Acri e per quanti in Calabria si occupano di Micologia, ha continuato l'Ing. Lavorato, è stata poi la costituzione presso la sede del Gruppo Micologico di Acri del "Centro di Eccellenza ISPRA presso la Confederazione Micologica Calabrese (CMC) " con la designazione della stessa sede quale Centro Operativo e di Coordinamento delle attività che vengono svolte in Calabria nell’ambito del "Progetto Speciale Funghi" ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Ciò che alcuni ritenevano solo una aspirazione non suffragata da fatti oggi è, invece, una realtà, concretizzata solo grazie alla determinazione di quanti, in forma di volontariato, hanno dedicato il loro tempo ed il loro impegno nel perseguirla. ![]() Tale ambizioso Progetto, condotto da ISPRA con la collaborazione dell’AMB di Trento ((Associazione Micologica Bresadola) a cui tutti i Gruppi della Confederazione aderiscono, in Calabria è già in fase avanzata di attuazione con la realizzazione della prima banca dati regionale riguardante la frequenza e l’ecologia delle varie specie fungine rinvenute sul territorio e presto porterà alla pubblicazione della prima lista regionale (check list) che attesterà, con rigoroso criterio scientifico, la ricchezza micologica del territorio Calabrese. Utilizzando i funghi come indicatori biologici di qualità ambientale lo studio contribuirà, altresì, ad una migliore conoscenza dello stato di salute dei nostri boschi nonché fornirà dati utili per la conservazione della biodiversità.A Tale riguardo il Dott. Francesco Toteda, Presidente della Confederazione Micologica Calabrese ed il Dott. Ernesto Marra Direttore del Comitato Scientifico della stessa Confederazione, entrambi soci del Gruppo di Acri, hanno evidenziato lo straordinario impegno del Gruppo "Sila Greca" che, grazie all’impegno encomiabile di Carmine Lavorato e Maria Rotella, è il Gruppo capofila per quantità di dati forniti ad ISPRA nell’ambito del Progetto. Allo stato sono più di 37.000 il totale delle segnalazioni inviate ad ISPRA, relative ai rinvenimenti fungini provenienti dai vari Gruppi della Confederazione, ciascuna singolarmente georeferenziata e corredata da dati ecologici ed ambientali.Tale enorme quantità di dati provenienti dalla Calabria ed elaborati dai ricercatori ISPRA, hanno contribuito allo studio della correlazione tra specie fungine, habitat e coperture del suolo sul territorio nazionale i cui risultati sono riportati nella pubblicazione ISPRA - AMB Abbinamento dei macromiceti italiani ai sistemi di classificazione degli habitat” . Con evidente soddisfazione nel corso dell’Assemblea è stato quindi annunciato che, grazie ai dati raccolti e forniti ad ISPRA, è di prossima pubblicazione, primo in Italia, analogo studio specificatamente riferito al territorio Calabrese. Sono questi risultati lusinghieri che pongono il Gruppo Acrese e tutti i Gruppi della Confederazione Micologica Calabrese alla ammirazione di quanti in Italia e non solo, si occupano di Micologia e di studio dell'Ambiente. ![]() |
PUBBLICATO 18/03/2016 | © Riproduzione Riservata
Ultime Notizie
CONCERTI | LETTO 1424
Un viaggio sensoriale a Palazzo con Federico II
Martedì 23 gennaio 2024 alle ore 18:00, nella prestigiosa cornice della Sala degli Affreschi di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, con il patro ... → Leggi tutto
Martedì 23 gennaio 2024 alle ore 18:00, nella prestigiosa cornice della Sala degli Affreschi di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, con il patro ... → Leggi tutto
CULTURA | LETTO 1358
Michele Marchianò: “Il sol che del De Rada comprese il dir”
“Il cavaliere albanese dell’età nostra, che cavalca, raggiante di bellezza, verso una idea maestosa, la quale, lasciando di sé un’orma incancella ... → Leggi tutto
“Il cavaliere albanese dell’età nostra, che cavalca, raggiante di bellezza, verso una idea maestosa, la quale, lasciando di sé un’orma incancella ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1517
Domenica 21 gennaio 2024 concerto pianistico in Accademia (via Padula)
Domenica 21 gennaio 2024 ore 18:30,nella sede degli Amici della Musica in via Padula, ritorna l’appuntamentode“La Domenica inAccademia” in via Pa ... → Leggi tutto
Domenica 21 gennaio 2024 ore 18:30,nella sede degli Amici della Musica in via Padula, ritorna l’appuntamentode“La Domenica inAccademia” in via Pa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2447
Alessandro Feraco è il nuovo referente territoriale del M5S
Continua l’organizzazione del Movimento 5 Stelle con la formazione dei Gruppi territoriali nella provincia di Cosenza. L’ultimo costituito è il G ... → Leggi tutto
Continua l’organizzazione del Movimento 5 Stelle con la formazione dei Gruppi territoriali nella provincia di Cosenza. L’ultimo costituito è il G ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2386
Ecco perchè Il mercato ortofrutticolo deve essere allocato in Piazza Marconi
Di seguito la posizione del sindaco Capalbo dopo il nostro post di qualche ora fa. Come tutti sappiamo, lo storico mercato ortofrutticolo si è se ... → Leggi tutto
Di seguito la posizione del sindaco Capalbo dopo il nostro post di qualche ora fa. Come tutti sappiamo, lo storico mercato ortofrutticolo si è se ... → Leggi tutto