CONCERTI Letto 1440

Un viaggio sensoriale a Palazzo con Federico II


Foto © Acri In Rete



Martedì 23 gennaio 2024 alle ore 18:00, nella prestigiosa cornice della Sala degli Affreschi di Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e del Museo Maca, avrà luogo il concerto di musica antica dal titolo “Un Caffè con Federico II”. L’evento aprirà la nuova stagione 2024 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo” e vuole essere un’importante testimonianza di come le attività musicali proposte dalla storica accademia Hello Music Academy abbraccino sempre numerosi e svariati contesti storico-culturali dal punto di vista musicale. Si tratta di un appuntamento imperdibile che prevede un ingresso alle ore 18:00 dal Museo di Arte Contemporanea MACA, un percorso affascinante attraverso la dimensione delle arti figurative, fino a raggiungere, questa volta, l’elegante Sala degli Affreschi. Nella suggestiva cornice della sala affrescata dall’artista napoletano Donato Vitale, come ci riferisce lo storico Giuseppe Abbruzzo, prenderanno vita le musiche di J. S. Bach, J. J. Quantz, F. Handel e di Re Federico II di Prussia, noto sovrano del ‘700 e abile flautista e compositore. Si esibirà il trio “Wiesenblumen” composto da Maria Luisa Pagnotta al flauto traversiere, Chiara Cattani al clavicembalo e dal tenore Sergio Sangiuliano, con la straordinaria partecipazione del soprano Francesca Donato, talento della nostra città di Acri, già affermatasi come specialista del repertorio barocco. Al termine di un concerto che si preannuncia affascinante, seguirà un ulteriore percorso, questa volta degustativo con i vini offerti dalla Cantina “Le Conche” di Bisignano e descritti da Carmela Chimento, Sommelier dell’AIS, unitamente ai prodotti da forno del “Biscottificio Petrone” di Acri. L’ospitalità sarà a cura degli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’IIS IPSIA ITI IPSEOA di Acri. Appuntamento, quindi, per martedì 23 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo Sanseverino Falcone per un affascinante viaggio attraverso quattro dei cinque organi di senso, dalla vista di meravigliose opere d’arte, all’ascolto di musica elegante e raffinata, fino all’olfatto e al gusto dei prodotti della nostra terra.

PUBBLICATO 22/01/2024  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 176  
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago.... ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1420  
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 676  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 490  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 394  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per p ...
Leggi tutto

ADV