Rivedere il progetto sull’Accademia della Musica istituendo una Fondazione musicale

![]() In qualità di Consigliere Comunale di opposizione ho partecipato il 22 Febbraio 2021 ai lavori della III Commissione Consiliare Permanente.
Tra gli ordini del giorno, vi è stato quello al punto 2 della Convocazione, riguardante l’apertura di un’Accademia di perfezionamento musicale comunale. L’Amministrazione Comunale, nella persona dell’Assessore alla Cultura Prof. Mario Bonacci, ha sottoposto ai Consiglieri partecipanti alla Commissione, un progetto presentato dall’Associazione Amici della Musica di Acri del 8 febbraio 2021, con numero protocollo 2144, che allego, che dovrebbe prevedere l’istituzione e la gestione, da parte della stessa associazione, di un’Accademia di Musica di Acri, da tenersi in via prevalente all’interno del Palazzo Feraudo e secondo l’esigenza anche negli spazi del Palazzo San Severino Falcone o altri spazi di proprietà comunale. Il progetto prevede che l’attività prevalente dell’Accademia sarebbe svolta dal Direttore Artistico e sarebbero previsti impegni finanziari diretti da parte del Comune di Acri. Come Consigliere, ho richiesto in quella sede di sospendere ogni decisione sulla proposta, ritenendo di dover valutare l’opportunità di rivedere il progetto coinvolgendo tutte le Associazioni e le rilevanti personalità artistiche della nostra Città, note a tutti, in modo da sviluppare un’idea corale che tenga conto delle diverse anime e generi musicali presenti nel panorama locale. I lavori di conseguenza sono stati rinviati. A seguito di accesso agli uffici comunali, ho avuto copia di una precedente proposta del 31 agosto 2020, protocollo n. 13881, allegata anche questa, presentata dall’Associazione Hello Music by Roland School, che ha richiesto la concessione in comodato gratuito dei locali di Palazzo Feraudo ed all’occorrenza anche dei locali di Palazzo San Severino Falcone, per la costituzione di un Accademia Musicale di Alta Formazione e Perfezionamento. Questa proposta non è stata mai portata all’attenzione della Commissione, anche se presentata precedentemente a quella del 8 febbraio 2021. La vicenda dimostra una evidente disparità di trattamento tra le diverse Associazioni, ma anche e soprattutto il fatto positivo che Acri presenta un terreno fertile che permette di far cooperare vari soggetti per affermare e sviluppare una cultura della musica tra i diversi generi. La proposta di cui mi sono fatto promotore e che porterò convintamente avanti, sono sicuro con l’appoggio degli altri Consiglieri di maggioranza e di opposizione, è di creare ad Acri una Fondazione musicale sul modello di quella della “Fondazione Musica per Roma”, di cui allego lo Statuto, avendone avuto modo di discutere con alcuni esponenti del mondo musicale acrese e non quando si è trattato insieme dell’idea. Questa Fondazione, per le sue caratteristiche, potrebbe essere un punto di riferimento musicale in grado di attrarre visitatori ad Acri durante tutto l’anno e valorizzare il suo patrimonio storico, naturale ed architettonico, potendo sfruttare per la programmazione tutti i luoghi della città, con evidenti ricadute economiche e sociali positive. - Scarica il lo statuo - Scarica la proposta |
PUBBLICATO 08/03/2021 | © Riproduzione Riservata
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2822
Ospedale: Manifestazione di vicinanza di Occhiuto e Graziano
“Se le notizie apparse negli ultimi giorni, riguardo il ritorno del dott.... ... → Leggi tutto
“Se le notizie apparse negli ultimi giorni, riguardo il ritorno del dott.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1391
Sanità bene comune
E’ una bellissima notizia il rientro del Dott. Carmine Azzinnari... ... → Leggi tutto
E’ una bellissima notizia il rientro del Dott. Carmine Azzinnari... ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1253
La Scuola è tutto
Con soddisfazione annunciamo la nuova rubrica “La voce di Pi Greco”. L’obiettivo è quello di invitare la cittadinanza ad essere più riflessiva e ... → Leggi tutto
Con soddisfazione annunciamo la nuova rubrica “La voce di Pi Greco”. L’obiettivo è quello di invitare la cittadinanza ad essere più riflessiva e ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 868
Acri aderisce al progetto “10.000 nuovi alberi”
Il comune di Acri ha aderito al progetto promosso da Legambiente Serre Cosentine.... ... → Leggi tutto
Il comune di Acri ha aderito al progetto promosso da Legambiente Serre Cosentine.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2191
Giudice di pace. Il trasferimento necessario per evitare la commistione con l'albeghiero e per la valorizzazione del centro storico
Mi spiace deludere il Consigliere Feraudo.... ... → Leggi tutto
Mi spiace deludere il Consigliere Feraudo.... ... → Leggi tutto