COMUNICATO STAMPA Letto 1928

Riabitare l’Appennino, sospesi sul Mediterraneo


Foto © Acri In Rete



Non volevamo fermarci, non possiamo fermarci ora.
Le difficoltà sono tante, la pandemia ci ha resi fragili ma sempre più consapevoli della nostra resilienza.
E allora tra il poco e il nulla scegliamo il poco.
Una serata agostana per re-incontrarci, in sicurezza, in pochi magari ma contenti di farlo.
Il 19 agosto dalle 21 alle 23 nel Chiostro del Palazzo Sanseverino faremo una serata tra amici per parlare di sud, di terra, di natura, di mediterraneo, del post-pandemia.
Sarà un incontro augurale per presentare la seconda edizione del festival RESTA[R]TE e del prestigioso premio Giovan Battista Falcone, che contiamo di realizzare (con speranza e convinzione) il 28 e 29 Dicembre 2020.
La serata del 19 vuole essere di buon auspicio per il futuro.
Vi invitiamo a partecipare alla serata del 19 per diversi motivi, tra i quali:
- Il primo è che festeggeremo il primo compleanno della Piazza P48, di Corso Pertini, quella “piccola zattera”, come l’ha felicemente definita un amico di Hortus, da noi costruita e offerta alla città un anno fa, un luogo accogliente e delicato che in questo anno è diventato di tutti.
- Il secondo motivo è che discuteremo con alcuni amici, esperti di Sud dei nostri Appennini sospesi sul Mediterraneo, delle nostre terre ancora fertili, nonostante tutto, nonostante la pandemia.
Massimiliano Capalbo, imprenditore eretico calabrese e Mauro Minervino, antropologo e scrittore dialogheranno su cosa significa restare al Sud con convinzione e consapevolezza critica.
- Il terzo motivo è un omaggio alle piante, che ci salveranno.
Abbiamo invitato a parlarne il naturalista Angelo Vaccaro e il botanico Carmine Lupia.
- Il quartomotivo è per ascoltare la musica del maestro Reale con i suoi musicisti e poi il quinto motivo: avere testimonianze pubbliche su questi temi degli amici e delle amiche che vorranno partecipare alla serata.
Ringraziamo le aziende che ci consentono questa breve edizione, e tutti coloro che accompagnano e sostengono le iniziative di Hortus, necessarie per tenere vive le nostre idee.
Dunque al 19 agosto, per esserci, ritrovarsi e annunciare le altre iniziative e i contenuti della seconda edizione del Premio Giovan Battista Falcone.
Vi aspettiamo, noi, come voi, sempre ribelli, audaci e sognatori.

PUBBLICATO 17/08/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SALUTE E BENESSERE  |  LETTO 994  
Ottobre, mese Rosa
Ottobre, il mese rosa, è dedicato alla prevenzione del tumore al seno con campagne di sensibilizzazione e visite senologiche gratuite offerte dal ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1260  
Questione Acqua: ancora nessuna novità sulla potabilità, cittadini esausti e istituzioni silenti
Sono trascorsi quasi due settimane dalla conferenza stampa tenuta dal sindaco Capabo e dall’ing. Nicoletti. Ad oggi nessuna novità riguardante la ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1485  
Eventi culturali. Fondazione Padula rimandata, Comune bocciato
Con Decreto dirigenziale n° 13504 del 26 settembre, la Regione Calabria ha pubblicato la graduatoria definitiva degli ammessi (Enti, Fondazioni, ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 1684  
Impianto eolico Sila Greca. E se si allargasse il Parco Sila o se si puntasse sulle aree contigue?
Dopo l’anteprima di Acri in rete dello scorso 13 settembre, è scoppiato, fortunatamente, un vero e proprio vespaio attorno al Progetto eolico “Ac ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1149  
CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel co ...
Leggi tutto

ADV