OPINIONE Letto 3052

La pochezza (dedicato)


Foto © Acri In Rete



Chi si dichiarerebbe indifferente alla meraviglia? Nessuno, credo. Eppure oggi sento il bisogno di “proteggere” gli artefici della meraviglia dalla pochezza che alcuni politicanti da strapazzo barattano per proprie frustrazioni che non riescono a curare.
Non voglio difendere la meraviglia in modo astratto, ma coloro che la producono: uso il verbo produrre non a caso, così forse dà più l’idea di un atto legato al lavoro, all’impegno. In effetti, chi crea (o ci prova) fa molto di più: si espone, e ci vuole coraggio per farlo.
La creazione di un’opera può essere un processo più o meno lungo, ma non è la quantità che conta, bensì l’intensità.
In quella opera c’è tutto, e può succedere che per molti quel tutto non sia sufficiente, che non piaccia o che non soddisfi i gusti, ma intanto chi l’ha prodotta lo ha fatto sapendo i rischi che correva e quindi sì, ci vuole forza d’animo.
Non equivocatevi, chi crea, certamente risponde ad una propria necessità interiore... che è quella di andare incontro alla meraviglia, ma poi quella sua creazione deve incontrare il mondo (o scontrarsi con esso). E il mondo non è la spocchia di chi sedendo tra i banchi di una improbabile “opposizione” di un consiglio comunale si adopera a strumentalizzare la meraviglia che, per legge divina, non ha padroni. Dico questo perché veramente nessuno di noi potrebbe vivere senza il bello, non è retorica, come non potremmo vivere senza natura.
Ma niente è scontato, né poter godere di spazi naturali né di spazi artificiali (intesi come spazi di bellezza creati dall’uomo).
Chi crea è disposto di a mettere a nudo tutto se stesso, la propria vulnerabilità e dunque si espone alla possibilità di essere ferito. Ma immagino che tutto ciò non sia comprensibile a chi ha una natura vigliacca e poco incline a manifestare il bene per il quale siamo chiamati a manifestare in questo breve terribile passaggio terreno. Quindi, carissimi e tristissimi qualunquisti, quando sarete di fronte a chi vi legge una poesia, quando ascolterete musica o vi troverete ad ammirare chi disegna l’impensabile col proprio corpo (fatto di energia e non di meccanica come il vostro) se sentite un sussulto, se vi si aprono nuovi mondi (cosa impossibile per Voi), se semplicemente sarete più felici o proverete l’abisso, è perché qualcuno si è messo in gioco e ha smosso il proprio inferno.
State lontani dal Siluna Fest, non è roba per Voi: non è una carriola di asfalto o di “vriccio” per la quale sareste disposti a vendervi l’anima pur di raccimolarci un consenso pregno di vuoto cosmico.

PUBBLICATO 16/07/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

I FATTI DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1367  
Acqua, vento, approssimazione e rimpalli di responsabilità
Senza l’anteprima di Acri in rete (13 settembre 2024, “Parco eolico. Spunta un altro.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1903  
La terra dei nostri nonni
Del mio nonno paterno che si chiamava Francesco, io porto il mio secondo nome e ne ho ereditato il grande amore per la Sila. Se ne è andato che i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1771  
Paradiso Eolico
Ci risiamo! La redazione di Acrinrete e la pagina Facebook Serra Crista d’Acri lanciano la notizia di un nuovo progetto eolico che riguarderebbe ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3007  
Focus. La malattia rara di Silvia e i progetti di ricerca
Da dodici anni mamma Mirella e papà Domenico sono i migliori medici della figlia Silvia affetta da una malattia genetica ultra rara. Nelle parol ...
Leggi tutto

CONCERTI  |  LETTO 514  
Concerto del duo Ellipsis al Palazzo Sanseverino-Falcone
Sabato 28 settembre 2024, organizzato da AMA Calabria con la collaborazione dell’Hello Music Academy, avrà luogo presso al Palazzo Sanseverino-Fa ...
Leggi tutto

ADV