NEWS Letto 3438

Approvata la Microzonazione sismica di livello 1


Foto © Acri In Rete



Il consiglio comunale ha approvato lo studio di microzonazione sismica di livello 1. Il primo livello rappresenta un livello propedeutico ai successivi studi di (il livello tre è in fase di redazione) e consiste in una raccolta di dati di natura geologica, geofisica e geotecnica e delle informazioni preesistenti e/o acquisite appositamente al fine di suddividere il territorio in microzone omogenee dal punto di vista del comportamento sismico. Le microzone sono state individuate in funzione di una serie di osservazioni geologiche, geomorfologiche e dopo un’attenta valutazione dei dati delle indagini geofisiche e geognostiche ed in funzione degli aspetti lito-stratigrafici. Tre sono le zone; zone stabili, in cui non si ipotizzano effetti locali significativi, con velocità media delle onde di taglio >800 m/s, zone stabili suscettibili di amplificazione locale, in cui sono attese amplificazioni del moto sismico, con velocità di propagazione delle onde < 800 m/s, zone di attenzione per instabilità, in cui gli effetti sismici attesi e predominanti sono riconducibili a deformazioni permanenti del territorio. Gli studi di microzonazione sismica hanno l’obiettivo di razionalizzare la conoscenza sulle alterazioni che lo scuotimento sismico può subire in superficie, restituendo informazioni utili per il governo del territorio, per la progettazione, per la pianificazione e per la ricostruzione post sisma. Gli studi di micro zonazione sismica sono di fondamentale importanza nella pianificazione al fine di: orientare la scelta di aree per nuovi insediamenti, definire gli interventi ammissibili in una data area, programmare le indagini e i livelli di approfondimento, definire priorità di intervento. La conoscenza dei possibili effetti locali indotti da un evento sismico su un territorio contribuisce a:- scegliere aree e strutture di emergenza ed edifici strategici in zone stabili; - individuare, in caso di collasso, i tratti critici delle infrastrutture viarie e di servizio e le opere rilevanti per le quali potrebbero essere necessarie specifiche valutazioni di sicurezza; -contribuisce a scegliere le aree per le abitazioni temporanee;- fornisce elementi ai tecnici e amministratori, sull’opportunità di ricostruire gli edifici non agibili. Gli studi di microzonazione sismica, quindi, possono offrire elementi conoscitivi utili per la progettazione di opere, con differente incisività in funzione del livello di approfondimento e delle caratteristiche delle opere stesse, indirizzando alla scelta delle indagini di dettaglio.

PUBBLICATO 20/12/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 984  
Terranostra Calabria, Abbruzzese: Un bilancio dell’agriturismo nell’estate 2024. Il mondo inizia finalmente a scoprire la Calabria, ma non bisogna farlo solo ad agosto
Giugno soddisfacente, luglio in calo, agosto tutto esaurito. In sintesi, questo è il bilancio dell’agriturismo in Calabria che traccia Vincenzo A ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1326  
Tempo di bilanci, tra partenze e politiche inopportune
Settembre andiamo é tempo di migrare, disse D’Annunzio. Una frase che sembra una consuetudine per la città di Acri, perché per molti dei nostri c ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1476  
''Riccioli d’oro'': racconto in Braille di Anna Maria Algieri
Venerdì 30 agosto si è conclusa la serie delle cinque serate “La piazza e il libro” organizzate dall’Amministrazione Comunale di Acri- Assessorat ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1149  
6 settembre: Fratoianni ad Acri alla festa provinciale di Sinistra Italiana
Sinistra Italiana in Calabria e in Provincia di Cosenza prosegue il suo impegno politico con tavoli per la raccolta firme per il referendum per i ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2342  
Fiducia e sostegno all’assessore Miele
Il gruppo Civicamente Acri, alla luce di tutti gli eventi accaduti in questi giorni, esprime la piena fiducia nei confronti della Professoressa A ...
Leggi tutto

ADV