COMUNICATO STAMPA Letto 6282  |    Stampa articolo

La prof che calcola le cose importanti della vita

Foto © Acri In Rete
IPSIA-ITI ACRI
Quando la matematica aiuta a calcolare cose importanti della vita quotidiana, come l’incidenza dei farmaci somministrati agli animali sui prodotti che arrivano sulla nostra tavola, oppure quanto spenderemo nei supermercati tra vent’anni.
All’Iti dell’ipsia Iti alberghiero di Acri insegna, da vent’anni, la professoressa di Luzzi Fioretta Galasso. Una prof che, per costruire modelli matematici, adopera tre ingredienti fondamentali: numeri, sensibilità e fantasia.
Oltre ad avere avuto riconoscimenti dall’Università Bocconi di Milano, quest’anno i vertici del Miur le hanno spedito una lettera preziosa, di quelle che giungono alle eccellenze dell’istituzione scolastica nazionale. Una lettera d’encomio per il suo lavoro, per i risultati ottenuti e per le numerose pubblicazioni. Le sue attività rientrano nell’iniziativa nazionale “Problem Posing & Solving”, promossa dalla Direzione generale degli ordinamenti scolastici del Miur (tra i principali soggetti proponenti ci sono il Cnr, la Confindustria, l’Università e il Politecnico di Torino).
In questo mese di dicembre è stata convocata a Bologna per partecipare a un seminario di formazione, insieme ad altri sessantacinque docenti di matematica provenienti da varie parti d’Italia e selezionati dal ministero per produrre materiale didattico  innovativo. A Bologna ha lavorato per gli esami di maturità, costruendo un percorso didattico ad hoc, sempre nell’ambito del Pp&s.
Sono ormai tre anni che in tale progetto è inserito l’istituto Ipsia Iti di Acri, grazie ai modelli prodotti dalla professoressa Galasso.
L’istituto, diretto dal preside Giuseppe Lupinacci, si affaccia sempre di più nel panorama scolastico nazionale con esperienze pilota di successo.
La prof in questo periodo sta coinvolgendo gli alunni nel “Baule di mia nonna”. Con i ragazzi dell’Iti studia le evoluzioni dei prezzi di prodotti di prima necessità. Ad esempio, calcoleranno il prezzo del pane tra un ventennio (a tasso d’inflazione inalterato). Cosa c’entra il baule della nonna?
L’idea è venuta quando rovistando in ha trovato un paio di pantofole con l’etichetta del prezzo ancora incollata, ben conservate in un baule di sua nonna, appunto. Le morbide pantofole made in Italy, oggi merce rara, costavano 200 lire. Quanto costerebbero oggi?
A questi e ad altri interrogativi risponde il modello Galasso.
Con “Falco è…”, pubblicato sulla piattaforma del Miur, dimostra che se ai falchi regina sardi verranno garantite determinate condizioni, contrariamente alle previsioni,  non si estingueranno.
“Conserviamo”, progetto già realizzato e inserito nei nuovi curricula, calcola il tempo di conservazione degli alimenti tipici acresi, come la soppressata e i taralli. Grazie a lei sappiamo che possiamo conservare un barattolo di miele aperto per sette mesi e la salsa di pomodoro per oltre un anno.
Con “Mucca Gelsomina” ha calcolato i  tempi della purificazione del latte derivato da un bovino che ha assunto antibiotici. Quest’ultimo progetto è stato apprezzato dalla Bocconi, che ha pubblicato un ampio articolo sulla rivista “Alice & Bob”, trimestrale che il Centro Pristem del prestigioso ateneo dedica al mondo della scuola, con particolare attenzione alle profonde contaminazioni che caratterizzano il pensiero matematico nelle sue relazioni con ogni altra forma di cultura. La stessa mission di Problem Posing & Solving, che per la matematica e la fisica ha creato un ambiente di apprendimento, con la “Suite Maple” (software canadese) e la piattaforma open suorce Moodle gestita dall’Università di Torino.
E’ la nuova frontiera  del’interazione didattica docente-studente. Nello specifico, ciascun alunno può entrare in un ambiente di classe virtuale nel quale troverà attività relative agli argomenti di studio curricolare: problematiche da analizzare, spiegazioni-guida, indicazioni per risolvere esercizi,, animazioni grafiche, video, ecc…. Lo scopo è quello di portare lo studente al raggiungimento di un’adeguata autonomia nello studio, nella capacità di comprendere problematiche e nel superare difficoltà.

PUBBLICATO 19/12/2016





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3107  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 330  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 975  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1733  
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 400  
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ...
Leggi tutto