COMUNICATO STAMPA Letto 1677  |    Stampa articolo

A scuola per valorizzare il territorio. Convegno sui prodotti del Parco Nazionale della Sila

Foto © Acri In Rete
IPSIA-ITI Acri
L’Istituto d’Istruzione Superiore IPSIA-ITI di Acri, promuove con gli alunni dell'indirizzo alberghiero e chimico-biologico, il Progetto “Mangiare locale si può, a scuola con gusto”, organizzando un convegno-studio dal titolo: "La patata IGP del Parco, un tubero prezioso, un alimento sano e genuino."
Due le giornate di studio, di approfondimento e degustazione, il 19 e 20 novembre, che avranno luogo nella Sala Consiliare del Palazzo Sanseverino Falcone ad Acri.
Ad accogliere gli esperti e gli alunni di tanti Istituti scolastici del territorio, la Dirigente scolastica Franca Tortorella che si dice fiera di poter offrire alla comunità una opportunità di riflessione su tematiche universali, quali ambiente, cibo e salute, partendo da una prospettiva strettamente locale.
Il Convegno nasce,infatti, sotto il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Acri e in stretta collaborazione con l'Ente Parco Nazionale della Sila.
Il tema dell'evento si sviluppa,dunque, su due piani interrelati: la biodiversità dell'altopiano silano e il mangiar sano legato ad alimenti genuini e di tradizione.
A moderare il dibattito sarà la prof.ssa Maria Francesca Spezzano.
La prima fase, incentrata sul paesaggio silano e la sua biodiversità, sarà sviluppata dal Presidente del Parco, dott. Francesco Curcio, e dal naturalista prof. Angelo Vaccaro.
Seguiranno gli approfondimenti della prof.ssa Marina De Vincenti, del prof.Giuseppe Sammarra e del prof. Luca Gaccione che illustreranno le qualità nutraceutiche degli alimenti, in particolare quelli della patata e dei grani antichi coltivati nel territorio del Parco nazionale.
Infine, la degustazione dei prodotti tipici è volta a rendere più incisivo per le nuove generazioni il messaggio di Educazione alimentare. L'obiettivo è quello di far cogliere il nesso tra sicurezza alimentare e gusto, e tra patrimonio enogastronomico locale e salvaguardia ambientale.
Pietanza base, inutile sottolinearlo, sarà proprio la patata silana IGP,
prodotto agricolo dal valore storico ed economico fondamentale per tutto il Mezzogiorno, che ha meritato la piena tutela della biodiversità sia genetica sia alimentare.
I momenti di convivialità, nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti, saranno gestiti dagli alunni delle classi dell'indirizzo Alberghiero che prepareranno i piatti tipici della tradizione contadina, sotto la guida attenta dei docenti di Enogastronomia e di Sala e vendita.

PUBBLICATO 15/11/2021





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1189  
Ias Autolinee continua a mortificare i lavoratori
Lo scorrere del tempo nella IAS Autolinee segna sempre più profondamente il solco che divide l’Azienda dai lavoratori e dai loro bisogni. Il mancato rinnovo dell’accordo aziendale, che ancora oggi v ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 844  
Ecoross Educational fa tappa ad Acri
Il progetto educativo Ecoross Educational fa tappa ad Acri, portando nelle scuole primarie l'importanza della raccolta differenziata e di una responsabile gestione dei rifiuti.
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1133  
Le bugie del vento
In data 23 novembre 2024, si è tenuto presso i locali della delegazione comunale di San Giacomo d’Acri (Cs), l’incontro LE BUGIE DEL VENTO, fortemente voluto ed organizzato dal comitato
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 879  
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Amministrazione Comunaleorganizza l’ormai consueta iniziativa di sensibilizzazione presso la Panchina ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 894  
Obiettivo educazione ambientale e sostenibilità
Riprende anche per quest’anno scolastico 2024/2025 nel nostro comune....
Leggi tutto