COMUNICATO STAMPA Letto 1922  |    Stampa articolo

Riabitare l’Appennino, sospesi sul Mediterraneo

Foto © Acri In Rete
HortusAcri
Non volevamo fermarci, non possiamo fermarci ora.
Le difficoltà sono tante, la pandemia ci ha resi fragili ma sempre più consapevoli della nostra resilienza.
E allora tra il poco e il nulla scegliamo il poco.
Una serata agostana per re-incontrarci, in sicurezza, in pochi magari ma contenti di farlo.
Il 19 agosto dalle 21 alle 23 nel Chiostro del Palazzo Sanseverino faremo una serata tra amici per parlare di sud, di terra, di natura, di mediterraneo, del post-pandemia.
Sarà un incontro augurale per presentare la seconda edizione del festival RESTA[R]TE e del prestigioso premio Giovan Battista Falcone, che contiamo di realizzare (con speranza e convinzione) il 28 e 29 Dicembre 2020.
La serata del 19 vuole essere di buon auspicio per il futuro.
Vi invitiamo a partecipare alla serata del 19 per diversi motivi, tra i quali:
- Il primo è che festeggeremo il primo compleanno della Piazza P48, di Corso Pertini, quella “piccola zattera”, come l’ha felicemente definita un amico di Hortus, da noi costruita e offerta alla città un anno fa, un luogo accogliente e delicato che in questo anno è diventato di tutti.
- Il secondo motivo è che discuteremo con alcuni amici, esperti di Sud dei nostri Appennini sospesi sul Mediterraneo, delle nostre terre ancora fertili, nonostante tutto, nonostante la pandemia.
Massimiliano Capalbo, imprenditore eretico calabrese e Mauro Minervino, antropologo e scrittore dialogheranno su cosa significa restare al Sud con convinzione e consapevolezza critica.
- Il terzo motivo è un omaggio alle piante, che ci salveranno.
Abbiamo invitato a parlarne il naturalista Angelo Vaccaro e il botanico Carmine Lupia.
- Il quartomotivo è per ascoltare la musica del maestro Reale con i suoi musicisti e poi il quinto motivo: avere testimonianze pubbliche su questi temi degli amici e delle amiche che vorranno partecipare alla serata.
Ringraziamo le aziende che ci consentono questa breve edizione, e tutti coloro che accompagnano e sostengono le iniziative di Hortus, necessarie per tenere vive le nostre idee.
Dunque al 19 agosto, per esserci, ritrovarsi e annunciare le altre iniziative e i contenuti della seconda edizione del Premio Giovan Battista Falcone.
Vi aspettiamo, noi, come voi, sempre ribelli, audaci e sognatori.

PUBBLICATO 17/08/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3093  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 321  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 962  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1717  
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 385  
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ...
Leggi tutto