COMUNICATO STAMPA Letto 2785  |    Stampa articolo

Tirocinanti Miur-Mibact: Quali prospettive per il nostro futuro?

Foto © Acri In Rete
Tirocinanti Miur-Mibact Calabria
Siamo padri e madri di famiglia, giovani e meno giovani che prestano servizio presso due distinti comparti ministeriali cioè Miur e Mibact a seguito di manifestazione d'interesse del 2016 e di cui la regione Calabria si è fatta garante.
Sopperiamo alla cronica carenza di personale presso gli enti in cui prestiamo servizio con un contributo di 500 euro e senza alcun diritto contributivo e previdenziale.
Viviamo le nostre giornate nella precarietà più desolante e il nostro timore più grande è di trovarci un giorno sulla strada nonostante l'impegno che noi tirocinanti Miur-Mibact mettiamo quotidianamente nelle attività che svolgiamo con quella professionalità maturata da ciascuno di noi da proroga in proroga.
Esortiamo quotidianamente che la nostra vertenza di precari possa trovare conclusione con quella dignità che solo il lavoro può garantire a qualsiasi essere umano.
Quello che chiediamo noi tirocinanti Miur-Mibact è che vengano tutelate le nostre professionalità acquisite e che la nostra dignità non continui ad essere lesa ma sostenuta da valide prospettive di lavoro future.
E bene evidenziare che la nostra vertenza di tirocinanti Miur-Mibact finora ha registrato scarso interesse sia da parte dell'attuale Governo centrale che da parte della classe politica locale e anche da parte delle principali sigle sindacali.
Noi tirocinanti Miur-Mibact chiediamo che sia abbattuto questo muro di indifferenza verso la nostra vertenza di precari e che quelle garanzie promesse in termini di prospettive lavorative future non siano una chimera per ciascuno di noi, padri e madri di famiglia, lavoratori disoccupati e ex mobilità in deroga.

PUBBLICATO 21/02/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 916  
Italia Nostra in difesa del territorio
Italia Nostra sta portando avanti una battaglia senza quartiere per dire il suo no all’eolico speculativo ed a tutti i costi, in virtù di ciò si è svolto in Acri presso la Sala delle Colonne di Pala ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1420  
Una città irriconoscibile
Ci vediamo costretti nuovamente a denunciare i gravi problemi che affliggono Acri, problemi di cui avevamo già scritto e che, invece di migliorare, sono peggiorati drasticamente. L’acqua, che avevam ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1923  
Acqua, tra verità e strumentalizzazioni
Mi corre l’obbligo di fornire dei chiarimenti in risposta ad alcuni articoli apparsi sulle testate locali. Nonostante la conferenza stampa recentemente tenuta dal Sindaco, dall’Ing. Nicoletti e dal ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1326  
Incoerenze ed inefficienze di un'amministrazione sempre più allo sfascio
Quello appena trascorso è stato un mese intenso dal punto di vista amministrativo. Da un lato la questione parco eolico in Sila Greca, dall’altro le inefficienze ormai cronicizzate di un’amministra ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1147  
CGIL di Acri. Netta opposizione al Parco Eolico nel Territorio della Sila Greca ad Acri
La CGIL di Acri esprime una ferma opposizione alla realizzazione del parco eolico previsto nel territorio della Sila Greca, in particolare nel comune di Acri. Sebbene la transizione verso le energie ...
Leggi tutto