COMUNICATO STAMPA Letto 2406  |    Stampa articolo

Tra ecologia ed economia. HortusAcri nelle scuole

Foto © Acri In Rete
HortusAcri
HortusAcri prosegue il tour nelleScuole e Licei di Acri, e nella società, incontrando docenti, studenti, imprenditori e operatori economici, promuovendo il ciclo “Caffè d’Impresa”, segnalando, inoltre, alla città e all’amministrazione, una serie di importanti occasioni di finanziamenti pubblici nazionali e comunitari.
Il 29 e 30 gennaio, e il primo febbraio alcune nuove iniziative hanno ripreso le attività del Collettivo HortusAcri: un Laboratorio sull’ecologia presso il Liceo Scientifico, il cui tema centrale era la plastica e i rifiuti, illustrando anche la nuova Agenda europea “The Green New Deal”, appena promossa dalla Commissaria Barbara Von derLayen, che prevede da ora al 2050 la riduzione dell’80% di emissioni inquinanti e una significativa dotazione finanziaria per attuare in tutta Europa questi obiettivi.
Il Laboratorio didattico, accolto e sostenuto dalla dirigente del Liceo Scientifico e da alcuni docenti, si è svolto con le classi dal terzo al quinto, impegnate, oltre nell’illustrazione delle problematiche,in esiti molto originali, attraverso un workshop che ha avviato la produzione di oggetti in plastica riciclata da destinare ad altre funzioni, ed elaborando idee e proposte, da parte dei giovani sul futuro della natura, del paesaggio e della qualità di vita nei centri urbani come Acri.
I risultati di questi e altri Laboratori scolastici, che proseguiranno nel corso di questi mesi, saranno raccolti a maggio in una occasione specifica e presentati alla città e agli amministratori.
Sabato 1 febbraio, presso la Gelateria Callipo, si è svolto inoltre il primo “Caffè d’Impresa”, una nuova iniziativa di HortusAcri, tesa ad un confronto con quanti ad Acri, in particolare, svolgono attività di impresa, commerciali, economiche in generale, alla presenza di una prima nutrita rappresentanza di diverse categorie.
Sorseggiando un caffè si è infatti discusso delle ragioni della crisi, delle diverse potenzialità che Acri esprime, delle opportunità di rilancio di settori che hanno significative potenzialità, ma che stentano a trovare nuove idee, supporto e stimoli necessari per andare oltre la dimensione locale.
Nel corso del confronto appassionante e ricco di intrecci tra storie personali e d’impresa, sono emerse criticità, quali la scarsa collaborazione tra pubblico e privato, la mancanza di coesione sociale e in generale di stimoli e incentivi che possano rilanciare attività commerciali e dare slancio a nuove iniziative, soprattutto di giovani imprese.
Questo primo “Caffè d’Impresa” si è concluso con la redazione, in corso, di un primo documento di intenti, come piattaforma condivisa e da condivideretra gli operatori presenti e non, con obiettivi di rilancio e confronto permanenti.
Non si tratta dunque, di iniziative prive di relazione e coerenza, bensì il preparare i cittadini del futuro ad una nuova visione più moderna, edotare le imprese di supporto per nuove opportunità, significa anche, stimolare le amministrazioni a fare di più e meglio. Infatti, sul fronte pubblico e delle attività che Acri potrebbe rilanciare, emergono e si segnalano la serie di nuovi provvedimenti nella finanziaria del governo, e i nuovi bandi della UE, che hanno come obiettivo Cultura, Arte, Musei, rigenerazione urbana e valorizzazione dei beni culturali.
In particolare,risulta che ammonterà a 400 milioni di euro per ciascun anno, il Fondo destinato ai Comuni, volto alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
Una boccata di ossigeno, a livello locale, in un settore spesso non abbastanza considerato, cruciale in un paese ricco di beni architettonici, artistici e culturali dalle più grandi e famose città fino ai centri come Acri, e con nuove periferie ugualmente importanti, per la vita civile dei luoghi stessi.
Infatti, con l’importo previsto di 150 milioni di euro per l'anno 2021 e di 250 milioni di euro per l'anno 2022, i Comuni potranno anche accedere a contributi speciali per la realizzazione di progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione del fenomeno della marginalizzazione sociale e del miglioramento del decoro urbano.
Anche attraverso una nuova strategia ambientale-ecologica dettata dall’Europa e dai fondi che saranno disponibili, con tante nuove occasioni, tra pubblico e privato, se solo si vorrà approfittarne per dare respiro ad ambiti e tematiche importanti, dal recupero del nostro patrimonio culturale e ambientale, mettendolo in risalto e facendone il punto di orgoglio e onore delle comunità cui esso appartiene, rimettendo in moto imprese, il settore edilizio e altre attività collegate, incluso l’artigianato.
Basta solo sapereintercettare la finalità di questi decreti, con buoni progetti, per un buon uso dei fondi, non accontentandosi di elemosine, ma inseguendo obiettivi ambiziosi, soprattutto con idee originali, una visione strategica, oltre il solito approccio episodico e isolato da un lungo respiro, puntando invece a progetti e proposte serie, mirate e chiare, nell’esclusivo interesse del proprio luogo di appartenenza, delle sue belle e forti radici, con una nuova linfa economica ed ecologica.
Ci guadagneremmo tutti in bellezza e vivere civile, e noi di HortusAcri voglimo ribadire che ci siamo, e abbiamo più di un sogno, che non resterà tale, ma da realizzare con la comunità acrese, per cambiare la prospettiva negativa, far tornare un pò di giovani, bloccare l’emorragia costante.

PUBBLICATO 05/02/2020





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3104  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 328  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 971  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1731  
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 397  
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ...
Leggi tutto