HortusAcri, una due giorni per riflettere, programmare, discutere


HortusAcri
Piccole prove di fine anno per il “Piccolo Festival Resta[r]te”, in occasione della presentazione del nuovo numero del Giornale di HortusAcri, che torna per due pomeriggi presso luoghi non istituzionali: Bar Orchidea, Piazza P48, Libreria Librinet! HortusAcri non ha voluto sottrarsi alla possibilità di seguire nel dialogo e nella crescita culturale, come all’avvio lo scorso anno, con la presentazione del libro “Città incompiute”, dedicando due pomeriggi ad una serie di temi, mescolati, come nella positiva esperienza del Festival, a musica e intrattenimento: Arte, Cultura, Racconti, Musica Barocca, Urbanistica, Paesaggio, Scuola e Ambiente, Resilienza. Il 29 alle 17,00, il giovane autore di fiabe, Alessandro Cofone, intrattiene i bambini nella piazza P48 in corso Pertini, poi Assunta Viteritti, nello spazio di Librinet con libri, fiabe, cultura, ambiente. Il 30 nel bar Orchidea, dalle 16.30, in occasione dell’uscita del Giornale dell’Associazione, che sarà distribuito gratuitamente, l’apertura sarà a cura di due classi del Liceo Scientifico che stanno svolgendo con HortusAcriil Laboratorio “Prendiamoci Cura” su ambiente e natura ad Acri, poi presentazione del giornale, e bilancio di un intenso anno di attività associativa a cura del Presidente Pino Scaglione, di Rosanna Algieri e dei soci. A seguire l’Arte è protagonista nel progetto di Oper Air Museum con Francesca Pirilllo, Ofelia Sisca e Lucia Paese. Ivan Bertelli illustra le idee per “UrCA” un Urban Center ad Acri capace di stimolare e riavviare il dibattito sul presente e futuro urbanistico, e sempre sulla città si descrive il progetto “Acri città inclusiva” dedicato all’autismo, a cura di Natalia Altomari, Antonella Abruzzese, Fabiola Ammirata e Simona Ceccotti, quindi una serie di brevi “Racconti Resilienti” letti e proposti da Emilia Bifano, Emanuela De Marco, Aurora Luzzi e altri autori. Il progetto “Prendiamoci cura” sarà descritto da Assunta Viteritti, Rosaria Martino, Ivan Bertelli, Anna De Bernardo, Alessandra Cofone, Domenico Vigliaturo, e studenti liceali, seguirà un’illustrazione della proposta per la valle del Mucone, a cura di Cristina Molinari e Giacinto Ferraro. Il pomeriggio del 30 sarà inoltre allietato dalle arie sonore barocche della giovane soprano acrese Francesca Donato, accompagnata da due giovani musicisti, Emanuela De Zarlo e Serena Agosto. “Pillole” di confronto e spunti progettuali saranno diluiti durante il pomeriggio dai giornalisti locali, Piero Cirino e Roberto Saporito, imprenditori quali Fabio Petrone, Maurizio Pavano, Francesco Bafaro, e poi Nello Serra della Don Milani, Carlo Franzisi di Assaporagionando. Alla fine aperitivo-brindisi che servirà a rinsaldare idee e affetti di comunità resiliente, per un 2020 pieno di fermento per Restare, Ripartire, Tornare…
|
PUBBLICATO 27/12/2019

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1078
ANPI Acri chiede con forza la difesa del territorio contro il Parco Eolico Acri
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo progetto si celano interessi economici che poco hanno a ... → Leggi tutto
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo progetto si celano interessi economici che poco hanno a ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 949
L'eolico Acri. Un grosso affare per le Multinazionali
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi la destra sta portando avanti nei nostri territori. Tu ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi la destra sta portando avanti nei nostri territori. Tu ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1368
Il Gruppo Territoriale di Acri del Movimento 5 Stelle dice NO al Parco Eolico, NO ai disservizi dell’acqua potabile
Non si può restare indifferenti e sperare che le cose migliorino da sole, ci vuole il controllo del.... → Leggi tutto
Non si può restare indifferenti e sperare che le cose migliorino da sole, ci vuole il controllo del.... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1921
Acri. Pale eoliche a iosa disseminate in Sila Greca
In questi ultimi giorni, sulle strade di Acri abbiamo assistito alla circolazione notturna di alcuni mezzi pesanti per trasporti speciali con destinazione Sila Greca - Serra Capra. → Leggi tutto
In questi ultimi giorni, sulle strade di Acri abbiamo assistito alla circolazione notturna di alcuni mezzi pesanti per trasporti speciali con destinazione Sila Greca - Serra Capra. → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1263
Eolico. Subito un consiglio comunale e il ripristino della Delibera del 2012
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per la convocazione di un Consiglio → Leggi tutto
A seguito dei recenti avvenimenti e considerata la crescente preoccupazione nei cittadini acresi, Forza Italia ha formalizzato una richiesta per la convocazione di un Consiglio → Leggi tutto