COMUNICATO STAMPA Letto 3331  |    Stampa articolo

Domenica la Notte di Padula. Omaggio di artisti acresi a Padula

Foto © Acri In Rete
Fondazione Padula
Continuano, nella serata del 4 Agosto, le manifestazioni dedicate a Vincenzo Padula nell’anno del bicentenario dalla nascita del poeta e studioso. Dopo il grande successo dei racconti sulle e tra le stelle dello scorso 30 luglio, è ora il turno della musica sulle note dei grandi compositori internazionali suonati dai giovani talenti e dalle confermate promesse della comunità musicale di Acri. L’evento, che nasce dalla collaborazione della Fondazione Vincenzo Padula con il Comune di Acri e il Campus Musica Acri, è sostenuto dal Comitato “Pro Centro Storico”, dal Museo “Civiltà Contadina”, dalla Biblioteca Civica e dai commercianti di Via Padula. Sotto il coordinamento artistico del maestro Angelo Arciglione la serata si struttura in due momenti. Il primo, che prende simbolicamente il titolo di Serenata a Padula,si svolge sotto le finestre di quella che era la sua abitazione negli anni della gioventù e ora sede della Fondazione a lui intitolata; nella classica tradizione calabrese, quindi, l’amore e la riconoscenza della comunità culturale cittadina verso uno dei suoi esponenti più brillanti e illustri viene espressa attraverso il richiamo musicale, quasi ad incitare il Padula ad affacciarsi e concedere il saluto. Chopin, Donizzetti, Brahms e le parole di Vincenzo Padula stesso musicate da Salvatore Reale, risuonano dalle 21.00 fino alle 22.30, quando ci si trasferisce in Piazza Marconi per la seconda parte dell’evento e per continuare a godere della musica classica e non solo in uno degli spazi più rappresentativi del centro storico. Dalle suggestioni quasi oniriche di Debussy e Rachmaninov all’eleganza che tende ad oriente delle rapsodie di Liszt, da Beethoven alle morbide atmosfere anni ‘40 di Duke Ellington, un excursus nel meglio del linguaggio universale per eccellenza: la musica. Ad accompagnare il programma di sala stabilito, le improvvisazioni di Angelo Guido, come incursioni di colore nel corso dell’Omaggio a Padula. Durante la giornata le parole delle opere di Vincenzo Padula risuoneranno nella storica via che porta fino allo spazio della manifestazione; registrati da attori acresi, stralci dei suoi scritti più belli saranno mandati in filo diffusione fino al calare della sera, quando lasceranno il testimone alle performance musicali dal vivo.

PUBBLICATO 03/08/2019





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3105  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 328  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 972  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1731  
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 397  
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ...
Leggi tutto