A caccia di degrado e non solo, HortusAcri festeggia la Res-Pubblica


HortusAcri
Una lunga passeggiata nelle varie forme di degrado urbano, ha aperto domenica mattina 2 giugno, nel corso della Festa della Repubblica, la campagna promossa da HortusAcri, “Fotografa il degrado e mettilo in rete”.
Alla passeggiata ecologica dell’Associazione, ha voluto partecipare anche l’assessore all’ambiente, Rossella Iaquinta, che durante il percorso ha dialogato con i componenti dell’Associazione sui temi sensibili dell’ambiente e del degrado urbano del territorio prendendo visione delle varie situazioni, mostrando sensibilità e interesse d’azione da parte dell’amministrazione. Molti acresi incontrati sia lungo l’itinerario che affacciati alla finestre e ai balconi, hanno osservato con curiosità e con interesse la nostra attività e hanno interloquito con noi. In questa prima passeggiata urbana abbiamo preso visione delle molte, piccole e grandi, situazioni di degrado, pubblico e privato, tante delle quali affrontabili a costo zero a partire dalla collaborazione dei cittadini che si vorranno fare responsabili della loro Res-Pubblica. Il prossimo appuntamento, anche su sollecitazione dei numerosi casi visti e fotografati durante la passeggiata e di immagini ricevute dagli acresi e di indicazioni emerse dall’itinerario, sarà un nuovo evento: “La domenica ecologica”, durante la quale, HortusAcri, con acresi volenterosi, e personale dell’Amministrazione, faranno pulizia di tanti luoghi da pulire e rigenerare, pianteranno essenze profumate al posto dei molti rifiuti disseminati sul suolo pubblico in modo inappropriato e irresponsabile. È possibile vedere in progressione le varie immagini sulla pagina Facebook di HortusAcri e sul sito web dell'associazione. Ma il degrado non è solo quanto emerge dall’abbandono di spazzatura, detriti, plastica, sacchetti con vari contenuti, ma anche le molte aree abbandonate, sia private che pubbliche, che meritano una nuova attenzione culturale e estetica, così come gli edifici privati, tantissimi, non finiti e in condizioni di precarietà statica, energetica e gli edifici pubblici in cui scarseggia la manutenzione, una pratica piuttosto poco diffusa in tutta Italia che spesso porta alla morte fisica di qualsiasi manufatto. Per parlare di queste e altri progetti HortusAcri ha incontrato martedi 28 maggio, il Sindaco Capalbo, e gli assessori al ramo per l’avvio della campagna antidegrado che sta molto a cuore all’Associazione. Dall’incontro sono emerse reciproche volontà di collaborazione che prenderanno forma nei prossimi mesi anche con modalità più formali e pubbliche. Hortus vuole infatti essere uno degli attori di intermediazione tra cittadini, istanze pubbliche, pratiche innovative dal basso e azione dell’amministrazione. Vogliamo essere “l’amico critico” che sollecita e lavora per il bene publico e collettivo. Per questo si creeranno nel tempo momenti e opportunità per integrare le esperienze, professionalità e progetti di rilancio culturale e sociale che l’Associazione intende proporre e portare avanti. Tra le proposte emerse, oltre le domeniche ecologiche e la campagna antidegrado, alcune ipotesi di collaborazione sui temi attuali dello spazio urbano, sul recupero e sul rilancio di aree centrali, interventi di arte pubblica e iniziative culturali e sociali, l’ipotesi di un Ecodistretto veramente tale, e di spazi permanenti dedicati alla memoria storica e al valore del paesaggio appenninico e silano. I prossimi laboratori di HortusAcri, riguarderanno infatti, prima dell’estate, i temi del presente urbano e del sociale, con un seminario dedicato, e poi tra luglio e agosto una Summer School e un Festival. |
PUBBLICATO 04/06/2019

Commenta la news
Altri Comunicati
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3105
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 328
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, s ... → Leggi tutto
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, s ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 972
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025. Questo comitato rappresenta un passo fondame ... → Leggi tutto
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025. Questo comitato rappresenta un passo fondame ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1731
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ... → Leggi tutto
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 397
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ... → Leggi tutto
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ... → Leggi tutto