COMUNICATO STAMPA Letto 3758  |    Stampa articolo

Dal lavoro con le scuole alla mappatura dei Comuni. Presentati i risultati del progetto Ambiente e amianto

Foto © Acri In Rete
ONA Cosenza
È giunto al termine il progetto “Ambiente e Amianto”, il lavoro dell’Ona Cosenza finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha tenuto impegnato uno staff di volontari ed esperti dell’associazione per circa un anno.
I risultati sono stati presentati venerdì scorso alla Cittadella del Volontariato in un incontro a cui hanno preso parte il presidente dell’Ona Cosenza Giuseppe Infusini, il responsabile del progetto nonché commissario regionale Ona Beniamino Falvo, la coordinatrice del progetto e segretaria dell’associazione Rosaria Ginese, assieme alla squadra di giovani che ha portato avanti il lavoro: Alessia Falco, Carmine Ferraro, Iole Pardino, Serena Pecoraro, Francesco Piccolo, Giovanna Terranova, Mariassunta Veneziano.
Il team ha illustrato le diverse fasi del progetto, da quella organizzativa e formativa, alle attività sul campo, portate avanti con i Comuni di Rose e Montalto – dove sono stati attivi, per la durata del progetto, gli sportelli amianto – le scuole Ipsia “Marconi” di Cosenza e Itgc “G.B. Falcone” di Acri – rappresentato in sala dalla professoressa Tina Viteritti – e l’associazione culturale “In dulcedine societatis” di Rende.
La squadra dell’Ona Cosenza ha messo in luce i risultati concreti ottenuti, dalla mappatura della presenza di manufatti contenenti amianto nei territori oggetto del progetto alla predisposizione di un modello di rilevamento ed elaborazione dei dati.
Un modello la cui validità è stata sottolineata da Beniamino Falvo, in quanto non fine a se stesso ma riproponibile in altri contesti.
Soddisfatto del lavoro svolto Giuseppe Infusini, il quale però non ha mancato di sottolineare le difficoltà con le quali questo progetto è stato portato avanti, principalmente per il ritardo nella corresponsione dei finanziamenti ministeriali, ritardi che non hanno compromesso la riuscita del progetto solo grazie alla tenacia di tutta la squadra dell’Ona Cosenza.
Tra i presenti in sala anche gli studenti della Classe IV B dell’Ipss “L. Da Vinci” di Cosenza, scuola con la quale l’Ona sta svolgendo un percorso formativo ed orientamento di Alternanza Scuola Lavoro.

PUBBLICATO 04/12/2018





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3104  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 328  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 971  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1731  
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 397  
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ...
Leggi tutto