COMUNICATO STAMPA Letto 3707  |    Stampa articolo

Che fine ha fatto il regolamento sul Question Time del cittadino?

Foto © Acri In Rete
Attivisti Acresi
Oggigiorno, le distanze tra amministrazioni e cittadini sono sempre più ampie, quando invece dovrebbe essere ricreato un giusto clima di partecipazione e fiducia reciproca, che sia di immediato riscontro tra le parti.
Questo si può realizzare, adottando anche nuovi strumenti diversi da quelli attualmente disponibili, che non sempre vengono utilizzati dai cittadini.
La partecipazione alla vita democratica è un principio che discende direttamente dal diritto di sovranità popolare e dal diritto di cittadinanza.
E’ con queste premesse, che a maggio di quest’anno, come attivisti del Movimento 5 Stelle, abbiamo presentato all’amministrazione comunale una proposta di regolamento per istituire il “Question Timedel cittadino nel comune di Acri.
Questo strumento, se adottato dal Consiglio Comunale, consentirà ai Cittadini di esporre pubblicamente domande (interrogazioni) al Sindaco, ai componenti della Giunta Comunale e al Presidente del Consiglio, su questioni di interesse generale che riguardano il nostro territorio, ed ottenere delle immediate risposte che saranno pubblicate e rese accessibili a tutti.
Un regolamento sul Question time del cittadino" ha la finalità di coinvolgere i cittadini che abbiano compiuto 16 anni di età, associazioni, gruppi informali e comitati, per esporre domande (interrogazioni) inerenti questioni di pubblica utilità ai componenti della Giunta Comunale.
Ad esempio, si potrebbero portare in discussione temi come la questione Sorical e la mancanza d’acqua, la viabilità, le buche e le strade dissestate, l’illuminazione pubblica, i servizi sanitari, la raccolta differenziata, la depurazione, e molti altri ancora.
Dall’adozione o meno del presente Regolamento si comprenderà se i proclami di cambiamento, trasparenza e partecipazione, ciclicamente sbandierati nel Consiglio Comunale, sono solo vuote dichiarazioni di intenti o se vengono seguiti dai fatti.
Chi vive nella nostra città, con il “Question Time” avrà un ulteriore strumento per dare voce alle istanze che riguardano il territorio.
Il programma elettorale che ha portato all’elezione dell’attuale maggioranza, prevede numerosi strumenti di democrazia partecipata, come ad esempio il “referendum cittadino su tematiche importanti e dibattute nella comunità”, oppure la “consulta dei territori (specie delle periferie)”, ma anche la “consulta delle associazioni” “gruppi di lavoro in capo ad ogni assessorato composti tra quei cittadini che volessero mettere le loro competenze al servizio della cosa pubblica”, il “bilancio partecipato”. Insomma parole come “partecipazione”, “trasparenza”, “rinnovamento”, tutti concetti promossi dal M5S.
Il regolamento è attualmente all’analisi della II commissione Affari Generali comunale, ma fermo da ormai diversi mesi.
Chiediamo al Presidente del Consiglio, di portare la nostra proposta in discussione al prossimo consiglio comunale, per favorire il dibattito in aula e far esprimere nel merito tutte le forze politiche.
La partecipazione dal basso all’attività politica ed amministrativa anche fuori delle istituzioni è possibile e nessuno deve esserne escluso.

- scarica il regolamento

PUBBLICATO 05/10/2018





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3105  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 328  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 972  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1731  
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 397  
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ...
Leggi tutto