COMUNICATO STAMPA Letto 9207  |    Stampa articolo

Dal 02.09.2018 Acri è ancora più povera

Foto © Acri In Rete
Pino Capalbo
Riteniamo come Amministrazione e Consiglio comunale tutto, di interpretare il comune sentimento di profonda commozione della cittadinanza acrese, per la scomparsa di Nicola Fusaro, reduce della seconda guerra mondiale, consigliere comunale, durante la sindacatura del sen. Spezzano, Presidente, ad Acri, dell’associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra dal dopoguerra ad oggi, insignito nel 1999 dal Presidente delle Repubblica Italiana Ciampi, del titolo di Cavaliere della Repubblica e successivamente, nel 2013, del Titolo di Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica Italiana, dal Presidente della Repubblica Napolitano.
Ogni anno, nonostante la sua età, con l’approssimarsi delle celebrazioni del 25 Aprile e del 4 Novembre,gli occhi di questo grande uomo, esempio di moderazione e di onesta, si ravvivavano di una luce diversa, più intensa, poiché in queste date da oltre 70 anni, ai piedi del monumento eretto ad Acri, in onore dei caduti di guerra, alla presenza dei rappresentanti delle varie amministrazioni comunali, delle forze dell’ordine, di scolaresche e cittadini, commemorava, pubblicamente e solennemente le gesta di coloro che avevano rinunciato alla propria vita in favore della Patria, per affermare e rinsaldare soprattutto nelle nuove generazioni, alle quali guardava insistentemente, i valori fondanti della Costituzione italiana, il valore della pace e il ripudio della guerra in ogni sua manifestazione, raccontando l’orrore e la degenerazione di ogni forma di divisione.
Ribadendo con determinazione e instancabile convinzione la difesa strenua della democrazia.
Persona perbene, questo è il comune sentimento di noi tutti, chi lo ha invece conosciuto più da vicino lo racconta come una persona mossa da una forte convinzione, l’etica della convinzione che, “la guerra non si può umanizzare, si può solo abolire”, avendone appunto, vissuto in prima persona l’orrore e conservando sul suo corpo le ferite.
Persona moderata anche nella sua attività politica, mai fuori luogo, era instancabile difensore dei valori del dialogo e del confronto.
Oggi possiamo affermare, senza alcun dubbio, che siamo tutti più poveri, un pezzo significativo della storia del nostro paese ci ha lasciato.
Mi chiedo davvero se sapremo continuare su questa strada.
Nel ricordare la figura del Cavaliere Fusaro, sono assalito dal dubbio se per il futuro saremo all’altezza di interpretare e portare avanti i suoi insegnamenti.
Questo paese, un paese senza memoria, sta andando male prima di tutto eticamente: cerchiamo in questo tempo di mettere a profitto la sua lezione. Restiamo fedeli a questa etica, percorriamo questa strada.
Allora la vita che Nicola Fusaro ha ben speso, risulterà ben spesa anche per tutti noi.

PUBBLICATO 04/09/2018





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3107  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 330  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 974  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1733  
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 399  
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ...
Leggi tutto