COMUNICATO STAMPA Letto 4092  |    Stampa articolo

E adesso "Ragioniamo per gradi"

Foto © Acri In Rete
Concetta Guido
Coltivare il pensiero critico e i modelli possibili di ragionamento per far crescere donne e uomini nella fortezza di una cittadinanza consapevole e attiva. La filosofia rinnova il suo valore didattico e l’Ipsia Iti Ipseoa spalanca le porte: promuove il convegno “Ragioniamo per gradi” per accogliere le nuove metodologie in campo filosofico. Il convegno si terrà venerdì 1 dicembre 2017, presso la sala Caffè letterario di Palazzo Sanseverino Falcone, a partire dalle ore 16 e si avvale del patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Acri, della collaborazione del Centro di Ricerche sull’Indagine Filosofica (Crif) e dell’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca di Roma, scuola polo per la creazione di una rete di istituti per la diffusione della metodologia Philosophy for children sul territorio nazionale. Il team di docenti impegnato in questo evento formativo è composto dalla professoressa Adelinda Zanfini, ideatrice, Mariarita Iaconetti, che cura la segreteria e Vincenzo Tucci.
Il meeting culturale e formativo segue la Giornata mondiale della filosofia che l’Unesco celebra ogni 16 novembre. Quest’anno proprio nella giornata Unesco è stato firmato un Protocollo d’Intesa tra il Miur e il Crif, dal titolo “La pratica filosofica come opportunità di apprendimento per tutti”. Il prossimo 12 dicembre a Roma nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, gli stessi relatori presenti ad Acri discuteranno del ruolo della filosofia nella relazione insegnamento e apprendimento, in un incontro dal titolo “La Filosofia fin dal Primo grado. Imparare a pensare: la sfida educativa nella società globale”.
Il convegno di Acri, quindi, rappresenta un’anteprima assoluta. Tra i relatori ci saranno infatti il professore Antonio Cosentino del Crif e i docenti sperimemtatori Salvatore Conforti e Lucianno Lanna, della primaria e secondaria di primo grado della Borgoncini Duca.
«Il valore del dialogo intellettuale e del confronto culturale», spiega la professoressa Zanfini, sono tra le priorità di “Ragioniamo per gradi”, «come fondamenti della società democratica e della cittadinanza globale». Un meeting formativo fortemente voluto dal dirigente scolastico Giuseppe Lupinacci di evidente portata innovativa, che metterà a fuoco la Philosophy for children/community, nota tra gli addetti ai lavori con l’acronimo P4C. Una pratica di didattica laboratoriale, applicabile alle diverse discipline, in cui è la classe a strutturarsi in comunità di ricerca, mentre l’insegnante svolge il ruolo di facilitatore.
«Il convegno porrà l’attenzione - spiega il professore Tucci , - sul ruolo della filosofia nella scuola e nella società attraverso la proposta di attività di ricerca, sperimentazione e valutazione della pratica filosofica di comunità, volta allo sviluppo del pensiero complesso nella sua articolazione critica, creativa e valoriale».
L’invito a partecipare è rivolto ai dirigenti scolastici, ai docenti dei diversi gradi d’istruzione, e a quanti vogliano approfondire le tematiche pedagogiche per affrontare le sfide della società complessa. Ai docenti presenti sarà rilasciato attestato di partecipazione, valido ai fini formativi in osservanza del D.M.170/2016. Per facilitare le fasi di accoglienza e attestazione, è gradita comunicazione di partecipazione all’indirizzo mail iisacrics@gmail.com o tramite le rispettive segreterie scolastiche. Le notizie relative al convegno sono reperibili anche sul sito dell’Ufficio scolastico provinciale www.csa.cs.it


PUBBLICATO 29/11/2017





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3107  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 330  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 974  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1733  
Kiwanis, premiata la dott.ssa Manes con il premio ''We Build''
Domenica 6 aprile 2025 si è svolta la 30ª edizione del premio “We Build” presso il Salone delle Feste del Resort Roscianum di Corigliano-Rossano, in concomitanza con il 110º anniversario del Kiwanis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 399  
Nel riuso nasce un tesoro
Mattinata all’insegna della gioia e della condivisione, quella che si è svolta, sabato 5 aprile, presso la sede dell’Associazione “Il Sassolino” di Sorbo e che ha visto, protagonisti, bambini e raga ...
Leggi tutto