NEWS Letto 6800  |    Stampa articolo

Ad Acri il Responsabile del “Progetto Speciale Funghi” dell’ ISPRA incontra i Gruppi Micologici Calabresi.

Foto © Acri In Rete
AMB Gruppo “Micologico Sila Greca”
Si è svolto nella sede dell’ AMB Gruppo “Micologico Sila Greca” di Acri l’incontro tra il dott. Carmine Siniscalco, Responsabile del “Progetto Speciale Funghi” dell’ ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ed i rappresentanti dei Gruppi Micologici AMB Regionali che con la Confederazione Micologica Calabrese partecipano al Progetto Nazionale. L’impegno in tale attività è stato fortemente voluto dal Direttore Scientifico della Confederazione, il Micologo acrese dott. Ernesto Marra e dal Presidente dott. Francesco Toteda che assieme ai Gruppi della Confederazione si sono posti di raggiungere un triplice ambizioso obbiettivo: collaborare con l’ ISPRA alla mappatura e censimento della flora micologica nazionale; contribuire alla revisione e all'ampliamento della nomenclatura micologica internazionale; realizzare la prima check list georeferenziata dei funghi Calabresi.
La scelta della sede di Acri per l’incontro non è stata casuale, il Gruppo Micologico Acrese, infatti, grazie all’impegno dei Micologi Maria Rotella e Carmine Lavorato è il Gruppo capofila nella conduzione dei lavori di mappatura e censimento. Nell’occasione il dott. Siniscalco ha puntualizzato il significato scientifico e la portata del Progetto ed ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto da tutti i Gruppi calabresi che fino ad oggi hanno dato un significativo contributo al censimento con oltre 12.000 segnalazioni.
La Regione Calabria, ha sottolineato Siniscalco, è uno dei territori più ricchi, in ambito europeo, relativamente alla biodiversità in generale ed in diversità micologica in particolare. La peculiare conformazione orografica del territorio, che crea condizioni ideali per le fruttificazioni fungine, unitamente alla consistente ri-forestazione delle montagne Calabresi avvenuta negli scorsi decenni con specie botaniche spesso non autoctone hanno fatto si che il territorio regionale sia diventato un vero e proprio laboratorio in quanto a biodiversità. I funghi, assieme ai microrganismi, rappresentano una componente importante per la fertilità del suolo, conoscere in una determinata area la frequenza di rinvenimento, l'ecologia delle varie specie fungine ed i loro rapporti con gli altri organismi edafici fa si che i funghi possano essere utilizzati quali utili indicatori biologici per la valutazione della qualità degli ecosistemi.
Le specie fungine presenti sulla terra si stima che siano circa 1.500.000, ma, ad oggi, ne sono state descritte solo 72.000, appena il 4,5% di quanto stimato. Nell’ampliamento delle conoscenze internazionali in materia micologica il contributo dei Micologi e degli Esperti calabresi è stato molto fruttuoso, sono diverse, infatti, le specie fungine “nuove per la scienza” descritte per la prima volta proprio da autori calabresi (C. Lavorato, M. Rotella, O. Marsico, G. Panzera, ed altri) La realizzazione del Progetto, in special modo nelle aree ad elevata diversità botanica come i boschi calabresi, ha significative possibilità di ampliare ulteriormente tali conoscenze.
Particolare apprezzamento è stato altresì espresso per la realizzazione del museo del fungo liofilizzato di Acri (unico in Italia e terzo nel mondo) che Siniscalco ha definito come una eccellente banca di conservazione di materiale genetico fungino, certamente unica nel suo genere, che per il suo valore andrebbe più attivamente promossa in ambito nazionale ed internazionale per la conoscenza e la tutela delle componenti del suolo.
Sensibilizzare e coinvolgere le istituzioni locali e regionali verso quanto già concretamente realizzato e verso gli obbiettivi che i Gruppi Micologici Calabresi si sono posti di realizzare per il prossimo futuro, ha concluso Siniscalco, appare oltre che auspicabile anche indispensabile affinché, in mancanza di un efficace sostegno, non si possa correre il rischio di vanificare questo forte impegno di uomini di menti e di strutture.









PUBBLICATO 10/07/2013





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 6744  
Angelo Cofone: un sogno ed una scintilla nella Sila Greca
"Gli uomini passano, i miti restano" lo ha fatto scrivere, ieri, primo ottobre 2015, un mio amico, Angelo Cofone, su una gigantografia portata da un camioncino pubblicitario, a cui faceva da cornice l ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 4367  
New Academy Sg pronta per il primo campionato di Terza Categoria
Il panorama calcistico Acrese si arricchisce di una nuova compagine. Grazie all'unione,all'impegno,alla forza di tutti i ragazzi di San Giacomo e dintorni nasce la New Academy Sg pri ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 4106  
Il concetto di democrazia
In matematica c’è il concetto di “Insieme”. Cioè quella teoria secondo la quale una collezione di oggetti forma un altro oggetto più generale. ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 4055  
Vendita mezzi. Milordo precisa
La vendita di quattro mezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti solidi urbani, è ancora al centro di una serie di polemiche che vede coinvolti i consiglieri comunali Viteritti e Cavallotti, da una parte ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3266  
Proposta di adozione di due regolamenti
Negli scorsi  giorni i consiglieri comunali del Pd Acri nelle persone di Maria Mascitti e Pino Capalbo hanno depositato all’attenzione del Presidente del Consiglio Comunale Fabbricatore la proposta c ...
Leggi tutto