NEWS Letto 6610  |    Stampa articolo

Amianto, obbligo di censimento. Previste multe salate

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il Commissario straordinario, Maria Vercillo, vista la relazione del Responsabile Area Tecnica, con la quale si evidenzia la necessità e l'urgenza di emanare un'ordinanza concernente il censimento obbligatorio dell'amianto presente nel territorio comunale, ordina  a tutti i proprietari d'immobili con coperture in lastre di cemento amianto, a tutti i proprietari di beni mobili ed immobili nei quali siano presenti materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile nonché ai titolari d'unità produttive, entro il termine perentorio di 60 giorni, ad effettuare il censimento degli stessi mediante l'utilizzo di apposito modello/scheda  disponibile presso l'ufficio igiene del Comune o scaricabile dal nostro sito (clicca qui).
Le schede  vanno spedite a mezzo raccomandata al Comune di Acri o mezzo pec all'indirizzo protocollo.acri@pec.it, oppure consegnate direttamente al protocollo generale dell'Ente.
In seguito, il Comune trasmetterà all’ Asp di Cosenza  tutte le schede pervenute, per il prosieguo dell'iter di competenza.
L'inosservanza di tale obbligo, comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa, a carico dei soggetti inadempienti, compresa fra € 2.582,29 ed € 5.164,57, in relazione ai quantitativi e alla pericolosità dell'amianto e allo stato di conservazione del materiale stesso. Qualora l'amianto presente nell'immobile sia in condizione di precario fissaggio, dovranno essere tempestivamente adottati i necessari provvedimenti per giungere a condizioni di stabile fissaggio.
Quello della presenza di amianto è un problema che interessa l’intero territorio. Nei mesi scorsi l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Ona, hanno sensibilizzato la popolazione attraverso dibattiti ed ordinanze.
Nonostante ciò vi sono ancora discariche di eternit che rappresentano un vero e proprio pericolo per la salute pubblica. Secondo l’ultimo censimento, sarebbero oltre duecento le abitazioni private con coperture in eternit. Si ricorda che le polveri di amianto, respirate, provocano l’asbestosi, nonché tumori della pleura  e il carcinoma polmonare.

PUBBLICATO 23/04/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 2544  
Riceviamo e pubblichiamo. È bello registrare i neo nati nella nostra città
Con grande piacere volevo informare la comunità di Acri che in data 15/01/2025 alle ore 07:26 è nata la nostra piccola Alice e risulta essere la terza bimba dichiarata nel comune di Acri, nata alle 7: ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1028  
Lo sguardo del lupo
Nella notte era arrivata la regina bianca dell’inverno dalle fredde manine senza che nessuno potesse accorgersene. Silenziosa, ne era caduta così tanta da coprire strade, villaggi, case e solitudini. ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1613  
In un borgo che muore l' inverno fa paura
E' strano che nel terzo millennio faccia paura l' inverno. Questo uomo super tecnologico teme un evento naturale quasi piu' dell' uomo di una volta.
La paura di non poter dominare ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1472  
Una città priva sia di servizi che di visione
Finora ho scelto di restare in silenzio. Il mio silenzio deriva dalla riluttanza a gridare, a fare dichiarazioni o ad accusare e diffamare senza una giusta causa. Mi sono astenuto dal parlare perché, ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 915  
Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento all'estero
Dal 9 al 23 febbraio prossimo, quindici alunni delle classi quinte dell’IPSIA-ITI Acri partiranno per una esperienza di studio a Malta. Tale attività è inserita nel Programma Operativo Nazionale e aff ...
Leggi tutto