NEWS Letto 5447  |    Stampa articolo

Atti vandalici sull'opera di Lucia Paese

Foto © Acri In Rete
Serena Curto
condividi su Facebook


Vedere rosso: essere in preda all'ira. Evidentemente il colore dell'opera dell'artista Lucia Paese ha suscitato malesseri tali, da indurre al compimento di atti di vandalismo e di depreziamento della stessa.
Che colpa avrà mai avuto quell'opera? Sarà forse quella di voler esprimere un NO secco alla violenza contro la Donna e contro ogni forma di discriminazione?
Facciamo un passo indietro. L'artista Lucia Paese, acrese di adozione, impegnata da sempre nella promozione dell'arte e della cultura, di concerto con la Fidapa e l'Amministrazione Comunale di Acri, decide di omaggiare l'opera alla città, la stessa viene installata su suolo pubblico, nella Piazza della Cittadinanza attiva (adiacente Ufficio Postale), nella giornata del 25 novembre 2016.
Il titolo dell'opera non lascia spazio all'immaginazione ed ai fraintendimenti: Non Fermarti. Il messaggio intende scuotere le coscienze rispetto al fenomeno dilagante del Femminicidio e della violenza di genere.
Neanche un mese dopo, la violenza, l'inciviltà e la mancanza di valori, distruggono ancora una volta ciò che con tanta dedizione e sacrificio si cerca di portare avanti, ossia la promozione della conoscenza, la sensibilizzazione verso temi che sono ancora retaggio del passato e dell'ignoranza come mancanza del sapere.
Lo sfregio dell'opera non riflette soltanto un mondo in cui la realtà virtuale sta affannosamente togliendo spazio a quelle che dovrebbero essere le basi dell'educazione e del senso civico, ma sopratutto lascia spazio all'amarezza e allo sgomento rispetto ad accadimenti di questa portata, che fanno riflettere su quanto sia ancora difficile cercare di fare un passo in avanti per poi ritrovarsi tre passi indietro.












PUBBLICATO 23/12/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1744  
In bocca al Lupo ragazzi
Tenacia e determinazione sono stati gli elementi fondamentali che sabato scorso hanno consentito alla squadra del Città di Acri Calcio a Cinque  di conquistare una emozionante, quanto sofferta, vittor ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1399  
8 marzo 2024 Giornata internazionale dei diritti delle donne. ''Voci di Donne - Letture per le donne e delle donne''
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne l’Amministrazione Comunale ha organizzato l’iniziativa “Voci di Donne - Letture per le donne e delle donne” ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1674  
Manifestare è un diritto, rispettare la legge un dovere
Da che mondo e mondo tutti gli uomini hanno delle libertà e dei diritti, che sono ineluttabili, irrevocabili e SACROSANTI. Voglio partire da una premessa, non sono nessuno per poter condannare o criti ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1269  
San Demetrio Corone nelle pagine di Norman Douglas
“Vecchia Calabria / Old Calabria” del narratore inglese Norman Douglas (1868 -1952, scritto nel 1915, è considerato uno dei migliori libri di viaggio sulla Calabria. La prima edizione i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2187  
In memoriam di Vincenzo Rizzuto
Vincenzo Rizzuto, nato ad Acri nel 1940, lavorò nella bottega del padre armiere prima di conseguire la laurea in Filosofia e Storia all’Università di Bari nel 1968, con una tesi sull’Antihegelismo di ...
Leggi tutto