Manifestare è un diritto, rispettare la legge un dovere


Joseph Veneziano

Da che mondo e mondo tutti gli uomini hanno delle libertà e dei diritti, che sono ineluttabili, irrevocabili e SACROSANTI.
Voglio partire da una premessa, non sono nessuno per poter condannare o criticare chicchessia, so bene che bisogna rispettare chi veste un'uniforme e conosco bene la differenza tra diritti e doveri, ma mi permetto di dire che non bisogna per forza giustificare quegli atti che rientrano nell’eccesso e nell’abuso. Uno dei diritti fondamentali della nostra costituzione, probabilmente il più importante, tratta della propria libertà di manifestare e di esprimere la propria opinione, questo principio getta le basi per la costruzione di un paese democratico. A maggior ragione se si tenta di portare a discussione temi sociali che riguardano dei problemi che per nessuna ragione al mondo vanno evitati o sminuiti. La legge ci insegna che nella necessità di contenimento di una folla le forze dell'ordine devono provvedere all'ordine pubblico anche con l'uso della forza, MA CHE QUESTA SIA PROPORZIONATA ALLA SITUAZIONE, CHE POTREBBE SCATURIRNE, E OVVIAMENTE ALL'ENTITà DELL'OFFESA. ART 53 C.P. La polizia ovviamente può usare le armi in dotazione anche per legittima difesa, cioè per difendere sé o altri da un’offesa ingiusta, ma è comunque tenuta al rispetto della proporzionalità. Per fare un esempio grossolano, non può sparare un colpo letale a un manifestante urlante. L’uso dei mezzi di coazione deve comunque essere l’ultima risorsa per adempiere ai propri doveri, ma è concesso dalla legge nel rispetto di questi limiti. L’utilizzo deve comunque assolvere alla finalità preposta e non certo presentare accanimento o violenza fine a sé stessa. Per esempio, con l’uso del manganello devono essere preferite le aree muscolari più importanti del corpo (come gambe e braccia), evitando le zone che potrebbero subire lesioni più gravi. In ogni caso, il ricorso a questi metodi è consentito soltanto se inevitabile per la sicurezza pubblica, e deve comunque essere limitato allo scioglimento dell’adunata (o all’arresto se necessario). Gli alunni di quelle scuole, la maggior parte minorenni, avrebbero dovuto avere una tale violenza, una tale aggressività e una tale devozione ad armi bianche o da fuoco, da rendere necessario un contenimento forzato come quello di Pisa. Ancora oggi dopo decenni di conflitti, la situazione in Palestina è molto fragile, le restrizioni israeliane e gli atti di guerra continuano a mietere vittime, migliaia di persone continuano a morire e altrettante migliaia sono in fuga verso un futuro quantomeno dignitoso. Manifestare il proprio pensiero sulla faccenda e dimostrare un alto grado di empatia verso i propri simili, condannando gli atti di guerra e i vari genocidi è un diritto al quale nessuno dovrebbe opporsi. Proviamo per un attimo a pensare ai nostri figli che un domani decidono di scioperare o manifestare per un proprio diritto o su un tema sociale, come abbiamo fatto tutti, e ad un certo punto si ritrovano caricati senza una reale giustificazione. Sarebbe paradossale rientrare in casa, con la convinzione di vivere in un paese che dovrebbe essere democratico e ritrovarsi la propria figlia o il proprio figlio aggrediti per aver urlato, espresso, rivendicato o richiesto un proprio diritto. Si solidarietà alle forze dell'ordine ma a quelle che, indossando un'uniforme, si vestono di giustizia, onore e coraggio, difendendo uomini, donne, diritti e libertà ma ancor di più vicinanza a quei ragazzi che con passione portano avanti le proprie idee. Siamo persone diverse con idee diverse. In quanto persone dobbiamo essere tutelate e difese ma nessuno può pensare di poter soffocare le nostre idee. La violenza di qualsiasi natura va condannata, un paese civile non si costruisce con l'offesa ma con la condivisione ed il confronto, anche se questi vengono espressi con modi accesi. Dalla storia si impara, o meglio, si dovrebbe! Purtroppo in pochi volgono lo sguardo al passato. Nel 1919, la scrittrice Evelyn Beatrice Hall scriveva nelle lettere a Voltaire: "Non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu lo possa dire". Dovremmo leggere attentamente questo assunto, ha un significato colmo della vera essenza umana. |
PUBBLICATO 04/03/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
INTERVISTA | LETTO 359
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ... → Leggi tutto
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1374
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ... → Leggi tutto
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 239
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ... → Leggi tutto
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ... → Leggi tutto
INTERVISTA | LETTO 1373
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ... → Leggi tutto
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 498
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ... → Leggi tutto
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ... → Leggi tutto