Relazioni pericolose


Franco Bifano

Non tutte le relazioni possono essere della stessa qualità, alcune sono più attendibili di altre. No, non mi riferisco ai legami che si possono stabilire fra esseri umani, ma alle relazioni a corredo di una perizia tecnica! L’attendibilità di una perizia, dipende, sicuramente, dalla serietà, dalle competenze e dalla professionalità di chi è chiamato a redigerla. Tuttavia, come si dice, è bene non fare di tutta l’erba un fascio!
Ad esempio, fare una perizia per stabilire se, dati alcuni parametri, un evento possa accadere o meno è un compito assai delicato che va svolto innanzitutto secondo coscienza (spero !), poi in base alle conoscenze, alle proprie competenze e con gli strumenti più idonei e moderni. Su questo si può essere tutti d’accordo, penso. Il problema è come possiamo essere sicuri che una perizia magari destinata a condizionare aspetti importanti della vita sia attendibile? E qui viene il bello! Il modo più efficace è, ovviamente, una contro perizia. Fortunatamente esiste questa possibilità, altrimenti si correrebbe il rischio di restare prigionieri di attestazioni che alla lunga possano rivelarsi poi non attendibili. Teniamo conto del fatto che, a volte, una perizia fallace può rendere la vita difficile anche a migliaia di persone. Non è uno scherzo! Credete che stia esagerando? Allora facciamo qualche esempio concreto. Ricordate la vicenda dell’imminente crollo della S.S 660, strada che collega notoriamente Acri con Cosenza? Quella che per mesi ha complicato la vita a tutti noi! Come dimenticarla, e soprattutto come dimenticare la strada chiusa e il percorso alternativo via Vagno. Impossibile! Un inferno! Non solo, visto le catastrofiche previsioni di un imminente “collassamento” dell’importante arteria stradale, vennero addirittura installati i rilevatori satellitari per misurarne e valutarne gli spostamenti millimetrici quotidiani! Signori, alta tecnologia! C’è mancato poco che intervenisse anche la NASA con un controllo direttamente dallo spazio attraverso la stazione orbitante MIR, roba forte insomma! Si ritenne indispensabile anche dover collocare sul posto una postazione ANAS per consentire un controllo a vista (come i detenuti al 41 bis) di due addetti 24 ore su 24. Risultato? Oggi, sappiamo che tutto questo ambaradan, oltre all’immane spreco di risorse durato anni, contribuì ad avvelenare la vita a chi quotidianamente era costretto a viaggiare sul percorso cosiddetto alternativo. Dopo 20 anni (20 anni!!) la strada è ancora li, acciaccata certo, ma ancora li!. Si potrebbe obiettare che all’epoca furono effettuati degli interventi di “contenimento” ma non sarebbero questi buoni argomenti, anzi sarebbero un aggravante in quanto quegli stessi interventi furono “bollati”, fin da subito come peggiorativi. Ma, se poi volessimo restare nella stretta attualità, ricordo che è in corso un duello per stabilire la possibile chiusura del ponte di Celico. Da mesi c’è chi ne prevede il crollo e c’è chi sostiene il contrario. Sta di fatto che il ponte è ancora li, in piedi senza neanche essere chiuso al traffico. Ergo, circolano relazioni quantomeno discutibili, così come evidentemente vi sono in giro tecnici discutibili almeno quanto le loro perizie. Il problema è serio perché qualcuno potrebbe chiedersi come si fa, al bisogno, ad individuare dei tecnici capaci? Bella domanda, ma è ovvio, si possono individuare attraverso una buona perizia! Di quale genere? Fate un po’ voi, mica posso fare tutto io! |
PUBBLICATO 03/12/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 1015
Continuate a Stare al nostro fianco
Considerato che sono rimaste sette partite al termine del campionato, abbiamo ritenuto importante sentire la Presidente della Società Ilenia Yusi. 1 Partiamo dal suo legame con Acri. Suo padre è origi ... → Leggi tutto
Considerato che sono rimaste sette partite al termine del campionato, abbiamo ritenuto importante sentire la Presidente della Società Ilenia Yusi. 1 Partiamo dal suo legame con Acri. Suo padre è origi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 937
Congresso Cittadino di Fratelli d’Italia Acri: Elezione del nuovo Coordinatore e del nuovo Direttivo territoriale
Si è svolto Sabato 8 Febbraio, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia Acri, un evento di grande importanza per la vita politica della città, che ha visto la partecipazione dell’Onorevole Alfredo ... → Leggi tutto
Si è svolto Sabato 8 Febbraio, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia Acri, un evento di grande importanza per la vita politica della città, che ha visto la partecipazione dell’Onorevole Alfredo ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1149
Olocausto. La visita ai Campi di Birkenau e Auschwitz esperienza dura e indescrivibile
Tramite questo articolo vorrei farmi portavoce e testimone dell’avventura che io, ragazzo di Acri, altri 3 nostri corregionali (Christian, Vincenzo, Sofia) e ragazzi di tutta Italia, abbiamo vissuto a ... → Leggi tutto
Tramite questo articolo vorrei farmi portavoce e testimone dell’avventura che io, ragazzo di Acri, altri 3 nostri corregionali (Christian, Vincenzo, Sofia) e ragazzi di tutta Italia, abbiamo vissuto a ... → Leggi tutto
SALUTE E BENESSERE | LETTO 438
La "RICERCA" come segno di speranza
Il 4 Febbraio è stata la giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Una media nazionale ed internazionale, ha calcolato una crescita accelerata di diversi casi di tumori, ormai ... → Leggi tutto
Il 4 Febbraio è stata la giornata mondiale per la lotta contro il cancro. Una media nazionale ed internazionale, ha calcolato una crescita accelerata di diversi casi di tumori, ormai ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 642
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto