SPORT Letto 3585  |    Stampa articolo

Vigor Lamezia – Fc Acri 1 - o

Foto © Acri In Rete
Francesco Spina
condividi su Facebook


VIGOR LAMEZIA: Mercuri 6.5, Varricchio 6, Pasqualino 6, Ferraro A. 6.5, Ottonello 6.5, Bertini 6.5, Crucitti 6.5, Commisso 6 (31’st Ferraro L. sv), Conversi 6 (18’st Marano 5.5), Leta 7 (27’st Cavatorti sv), Mosciaro 6.5. A disp. Marino, Carvelli, Gigliotti, Sacco.All. Andreoli 6.5
ACRI: Palumbo 6.5, Meringolo 5.5, Ambrosecchia 4.5, Sposato 6 (43’st Canonaco sv), Scarnato 5.5, Luzzi 5.5, Le Piane 5.5, Dodaro 5.5, Pirotto 6, Cotello 6 (20’st Appella 6), Fabbricatore 5.5 (24’st Margiotta 5.5). A disp. Gradilone, Montalto, Perri, Siciliano. All. Cirino 5.5

Marcatori: 38′ pt rig.Mosciaro
Arbitro: Ranieri di Soverato 5.5 (Assistenti: Spataro e Petrini di Rossano 5,5)
Note: Angoli 6-0. Ammoniti: Mosciaro (V), Leta (V), Le Piane (A). Espulsi: 17’st Ambrosecchia (A) per somma di ammonizioni. Spettatori 400 circa.Rec. 1′ e 4′

Acri - Allo stadio “D’Ippolito” di Lamezia Terme la Vigor Lamezia si impone di misura contro l’Acri, il gol partita arriva al 38′ del primo tempo con Mosciaro che trasforma un calcio di rigore.
Continua  la crisi dei rossoneri che in campionato stazionano in piena zona playout con 11 punti, nelle ultime quattro giornate l’Acri colleziona tre sconfitte ed un pareggio interno contro il fanalino di coda Roggiano, numeri da retrocessione.  
Per i biancoverdi, invece, terzo posto in classifica a quota 25 punti. La prima occasione della partita arriva al 4′  con Crucitti che impensierisce Palumbo, la difesa acrese libera con qualche difficoltà.
Al 7′ ci prova Ambrosecchia su calcio di punizione ma il pallone finisce alto. La Vigor ci prova con l’ex Leta al 10′ che dal limite impegna il bravo Palumbo (il migliore dei suoi). Gli ospiti si fanno sotto al 13′ con Pirotto che gira di testa su cross di Meringolo, pallone fuori di poco.
Al 14′ Palumbo respinge il calcio di punizione battuto da Mosciaro mentre al 15′ il portiere acrese ferma la conclusione di Leta. I rossoneri cercano di rendersi pericolosi sulle ripartenze, al 32′ Pirotto da buona posizione   conclude di destro ma non impensierisce Mercuri.
Al 33′ i lamentini protestano per un presunto rigore non concesso per un fallo in area su Mosciaro. Al 38′ arriva l’episodio che cambierà le sorti dell’incontro: Leta va via sulla destra, serve Conversi che si fa respingere la conclusione da Palumbo,il pallone finisce ad Ottonello che conclude a botta sicura, sul tiro Scarnato colpisce il pallone con le mani, l’arbitro concede la massima punizione. Dagli undici metri Mosciaro spiazza Palumbo. Il secondo tempo è avaro di paricolari.
L’Acri si complica la vita e  resta in 10 uomini al 17′ a causa dell’espulsione di Ambrosecchia per somma di ammonizioni.
Al 22′ Crucitti servito da Leta conclude ma Palumbo è in giornata positiva e blocca il tiro. Al 26′ Marano, servito da Leta, ha la palla del 2 a 0 ma spreca malamente calciando sopra la traversa. Al 30′ Mosciaro mette alla prova direttamente da calcio di punizione Palumbo che è costretto a rifugiarsi in angolo.
L’ultima occasione per la Vigor arriva al 46′ con Crucitti ma Palumbo blocca a terra.

PUBBLICATO 21/11/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1428  
8 marzo 2024 Giornata internazionale dei diritti delle donne. ''Voci di Donne - Letture per le donne e delle donne''
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne l’Amministrazione Comunale ha organizzato l’iniziativa “Voci di Donne - Letture per le donne e delle donne” ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1721  
Manifestare è un diritto, rispettare la legge un dovere
Da che mondo e mondo tutti gli uomini hanno delle libertà e dei diritti, che sono ineluttabili, irrevocabili e SACROSANTI. Voglio partire da una premessa, non sono nessuno per poter condannare o criti ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1294  
San Demetrio Corone nelle pagine di Norman Douglas
“Vecchia Calabria / Old Calabria” del narratore inglese Norman Douglas (1868 -1952, scritto nel 1915, è considerato uno dei migliori libri di viaggio sulla Calabria. La prima edizione i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2230  
In memoriam di Vincenzo Rizzuto
Vincenzo Rizzuto, nato ad Acri nel 1940, lavorò nella bottega del padre armiere prima di conseguire la laurea in Filosofia e Storia all’Università di Bari nel 1968, con una tesi sull’Antihegelismo di ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1869  
Rifiuti: tra inquinamento e miseria culturale
Nel territorio di Acri, nonostante la comunità risulti essere virtuosa nella raccolta differenziata, il fenomeno di abbandono selvaggio dei rifiuti persiste nonostante i tentativi fatti per arginarlo. ...
Leggi tutto