Che fine ha fatto la Pro Loco?


Gianluca Garotto

Ormai in pochi ricordano che ad Acri esiste un Pro Loco, perché da molto, troppo, tempo è male amministrata. Prima di proseguire nel discorso ricordiamo che la Pro Loco è un’associazione di volontariato che ha come finalità quella di sviluppare forme di attrattività turistica per la propria comunità.
Le Pro Loco sono, infatti, soggetti turistici riconosciuti dalla legge che attribuisce loro compiti di: - valorizzazione delle risorse naturali, culturali e storiche della località; - realizzazione di iniziative di interesse turistico, ricreativo, sportivo e culturale a carattere locale; - organizzazione di altre attività di promozione turistica a carattere locale. Ad Acri, purtroppo, da diverso tempo, la Pro Loco non si fa promotore di alcun genere di iniziativa di interesse turistico, tanto da spingere un gruppo di giovani acresi (IlluminAcri e L'Alternativa) a organizzare, in modo autonomo e non senza difficoltà, una serie di eventi ed attività per ridare vita al paese. La “nostra” Pro Loco, piuttosto che promuovere eventi sul territorio, preferisce organizzare pellegrinaggi a Lourdes (???). Sarà forse perché i membri dell’associazione, sempre gli stessi da decenni, sono ormai stanchi e/o presi da altri impegni per fare altro? Visto che, presa da troppi impegni, la vecchia guardia non ha più interesse a valorizzare il territorio, è ora di pensare ad un cambiamento e di cedere il passo, nella gestione dell’associazione, a quei giovani che hanno davvero a cuore le sorti del proprio paese. Tocca a loro “pubblicizzare” le bellezze del territorio, proprio come si fa in altre realtà, come, ad esempio in Puglia, in cui le Pro Loco investono sul territorio non solo in termini economici, ma anche di risorse. Sono, infatti, i soci delle Pro Loco a distribuire gratuitamente le brochure informative ai visitatori e ad accogliere i turisti, dando indicazioni in diverse lingue. Le attività delle Pro Loco pugliesi, aperte almeno 8 ore al giorno, si svolgono all’interno delle proprie sedi, situate, nella maggior parte dei casi, nel centro dei paesi (e delle città), mentre nel nostro paese l’ associazione ha una sede fantasma, o meglio, c’è ma non funziona (come si evince dalla foto il portone è sempre chiuso). Anche ad Acri, come in Puglia, la riorganizzazione della Pro Loco locale potrebbe essere un volano di sviluppo per l’intero territorio, sia da un punto di vista economico che turistico. Forse solo allora si potrebbe dar vita a nuove iniziative di promozione turistica e rivitalizzare le sorti di un paese in caduta libera anche per colpa di chi avrebbe potuto fare e non ha fatto. |
PUBBLICATO 07/05/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1211
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 1160
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1106
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 461
I Vigili del Fuoco partecipano ai progetti del Servizio Civile Universale
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile è stato individuato quale Soggetto Istituzionale titolare di n. 4 progetti del servizio Civile Universale compresi nel ... → Leggi tutto
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile è stato individuato quale Soggetto Istituzionale titolare di n. 4 progetti del servizio Civile Universale compresi nel ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 711
Guai a perdere la speranza
Il borgo fra le montagne rappresenta uno spaccato del macrocosmo globale che manifesta mutamenti così repentini da determinare difficolta' di analisi anche negli osservatori più attenti. ... → Leggi tutto
Il borgo fra le montagne rappresenta uno spaccato del macrocosmo globale che manifesta mutamenti così repentini da determinare difficolta' di analisi anche negli osservatori più attenti. ... → Leggi tutto