OPINIONE Letto 7093  |    Stampa articolo

Qui comando io!

Foto © Acri In Rete
Marcello Perri
condividi su Facebook


Con il consiglio comunale del 4 aprile, tutto è stato chiarito sulla questione MaB. Inutile continuare a parlare se sarebbe stato giusto o meno aderire a quella fondazione, tanto, i nostri amministratori avevano già deciso, rendendo inutile il lavoro dell'Assessore Ferraro. Mi correggo, non tutti. Uno, forse due. Quelli che negli anni sono passati da un partito all’altro senza porsi molte domande, quelli che la parola ideale non sanno nemmeno che esiste sul vocabolario. I veterani.
Quelli che fanno della politica uno strumento di ripicca. Quelli che tengono “sotto schiaffo” il sindaco. Quelli che non sono nuovi a questi squallidi giochi politici. Provate ad immaginare cosa sarebbe successo se il sindaco non avesse fatto quel discorso… Dopo quasi 5 ore di consiglio, sono uscito dalla sala consiliare a testa bassa. Triste. Deluso. Sconcertato.
Nella testa rimbalzavano mille domande ma non trovavo nessuna risposta. Sono andato via, però, con una certezza: dietro quel banco, il vuoto assoluto. E continuo a pormi delle domande: ma davvero quelle persone sono i nostri amministratori?
Il consigliere Bruno, il consigliere Basile, il consigliere Romagnino possono decidere per noi? E gli assessori? Sguardi persi nel vuoto per ore. Totale disinteresse. Assenti. Una banda di burattini al governo della città che ha dato i natali a gente come Padula, Giovanni Battista Falcone, Talarico.
Ditemi che è uno scherzo! E il sindaco? Prima delega il suo vice che lavora a questo progetto e poi si tira indietro. Qualcosa non torna.
Ad emergere, però, è un dato molto importante quanto triste: contano i numeri. Senza numeri non ci sono poltrone, senza la poltrona non sei nessuno, soprattutto in un’amministrazione come la nostra, dove vige la legge del “qui comando io”. E se c'è da sacrificare qualcuno scegliamo il vice sindaco che è l'unico che continua a metterci la faccia, ma è l'unico che dovrebbe rimanere al suo posto. Continua, così, a regnare un modo di fare politica vecchio. Vecchio e retrogrado come le persone che sono sedute su quelle poltrone. Prive di idee, di proposte. Non hanno capacità di espressione, non hanno cultura. Per non parlare poi di chi sta all’opposizione. Figuranti prestati alla politica con tanto di laurea e discorso preparato e letto male, che addirittura, si schierano con la maggioranza votando no. Chissà quale buon motivo per fare questa scelta.
Che tristezza! Tutto questo lo trovo terribilmente vergognoso. Un’offesa all’intelligenza delle persone, un’offesa per il popolo di Acri che non merita questo.
Questi figuranti dovrebbero chiederci scusa dimettendosi. Nessuno ci rimarrebbe male, ma soprattutto nessuno se ne accorgerebbe.

"Signori e signore, viste le difficoltà e le complicazioni dell’attuale momento storico e della cittadinanza da oggi in poi tutti quelli che avranno dimostrato abilita’ doti e capacita’ essendo colpevoli di offesa alla pubblica morale saranno condannati a vivere il resto dei loro giorni nella repubblica del paese dei ciucci."

PUBBLICATO 07/04/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1211  
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1160  
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1106  
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 461  
I Vigili del Fuoco partecipano ai progetti del Servizio Civile Universale
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile è stato individuato quale Soggetto Istituzionale titolare di n. 4 progetti del servizio Civile Universale compresi nel ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 711  
Guai a perdere la speranza
Il borgo fra le montagne rappresenta uno spaccato del macrocosmo globale che manifesta mutamenti così repentini da determinare difficolta' di analisi anche negli osservatori più attenti. ...
Leggi tutto