OPINIONE Letto 1838  |    Stampa articolo

Auser Acri: Verso il Natale

Foto © Acri In Rete
Auser Acri
condividi su Facebook


Raccontare il Natale, domenica 3 dicembre, nella suggestiva cornice del Palazzo Sprovieri è stata l’occasione per condividere, valorizzare e rivivere il percorso culturale promosso dall’AUSER in collaborazione con: Terrazza SPROVIERI, ASPA, TAMM e Accademia AMICI DELLA MUSICA ACRI.
E’ proprio sul valore del “fare insieme” ha preso spunto l’evento con le esibizioni degli allievi AMICI DELLA MUSICA e dei piccoli e grandi attori della TAMM che sono riusciti a trasmettere valori e messaggi di forte impegno sociale.
Il Palazzo Sprovieri si è illuminato di emozioni, magia e bellezza con le opere della Pittrice Maria Pia Fiore, protagonista attiva presso la sede AUSER di Acri, Scuola Elementare Monachelle, dove collabora e insegna dal 2021, condividendo con gli associati arte, passione e sensibilità. L’occasione gradita ha consentito ai presenti di cogliere e apprezzare il messaggio delle opere dell’artista che “…aprono, con forza, uno squarcio di colore a rafforzare la bellezza del mondo e la luce della speranza in un mondo migliore, in un cambiamento gridato e atteso”. “La pittrice Maria Pia Fiore è una vera maestra, capace di trarre da ciascun corsista, con impegno e perseveranza, sensibilità e capacità pittoriche inaspettate”.
Nel corso della serata si è avuta la possibilità di ammirare i dipinti e gli oggetti tematici realizzati dagli associati, ai quali va il ringraziamento più sentito: ciascuno con le proprie risorse e competenze ha contribuito a fare tanto.
Successivamente è seguita l’interessante rievocazione di usi e tradizioni acresi a cura delle Dottoresse Serafina Bova e Pina Conforti le quali hanno ci hanno guidato alla scoperta del Natale.
“La scelta di ripensare e condividere gli usi e le tradizioni proprie delle famiglie acresi nell’attesa del Santo Natale è derivata dalla volontà di non dimenticarle. Riteniamo, infatti, che siano piene di significati ben augurali che pacificano il cuore, rasserenano la mente e aiutano a sopportare le difficoltà e i pesi che la vita ci regala oggi come ieri”.
Si è ripreso, perciò, lo scritto di Santina Montalto che ha fatto di questo tema la sua tesi di laurea e il racconto orale di alcuni nonni in un progetto, di “dialogo intergenerazionale” tra ASP e scuole elementari di Acri. La serata si è conclusa con la degustazione di ricette tipiche preparate dai soci AUSER.
Un doveroso grazie ai presenti che ci hanno onorato della loro presenza; a Santina Montalto per il suo lavoro di tesi e alle diverse Associazioni che hanno collaborato. Insieme si può!




























PUBBLICATO 08/12/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 757  
Marzo il pazzo ed il pastore
Questa qui è una delle tante leggende popolari per grandi e piccini della nostra.... ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 347  
Croce Rossa Acri. Al via il nuovo corso per diventare volontario
Al via il nuovo corso di accesso, per far conoscere il mondo della Croce Rossa e fornire una prima base teorica e pratica indispensabile per affrontare le sfide che si presentano nel lavoro quotidiano ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 398  
In atto il piano catture in attesa dell’oasi canina
Nella giornata di ieri, con intervento immediato di Vigili e squadra cattura, sono stati catturati due cani randagi, segnalati come soggetti aggressivi. Stiamo ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 695  
Previsione ed allerta. Ecco la differenza. Necessaria la riclassificazione delle aree
Non è stata la prima volta, non sarà l’ultima. Che le previsioni meteo per il nostro territorio venissero smentite dai fatti. Sui 200 chilometri quadrati, difatti, nella giornata di giovedì ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 979  
Ordinanze inopportune e amministratori timorosi e avventati
Ci risiamo. Ancora una volta l'amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza inopportuna e inutile firmata, come vuole la legge, dal sindaco Capalbo. Si tratta infatti di ...
Leggi tutto