Riformismo e Resistenza, il ritorno a i socialfascisti in un convegno con Riccardo Nencini


Gennaro De Cicco

Sabato 10 giugno, alle ore 16.00, presso la sala teatro del Collegio di Sant’Adriano a San Demetrio Corone, è in programma un evento di elaborazione, confronto e condivisione delle tesi politiche dei riformisti che vogliono contribuire al dibattito politico della sinistra nel nostro Paese, organizzato dal Laboratorio Riformista Calabrese con la collaborazione dell’Associazione Socialista Liberale, dal Circolo Amici dell’ Avanti “Giacomo Mancini”, dalla Federazione Riformista, da Controcorrente, da Ricostituenti, da Sfida Riformista, da un PD vincente e convincente. Nel corso della riunione è prevista una tavola rotonda coordinata da Paride Leporace, giornalista, con i seguenti interventi: Cesare Marini, già parlamentare, membro di diritto della direzione regionale PD; Walter Nociti, docente costituzionalista UniCal; Giacomo Mancini, già parlamentare, membro di diritto della direzione PD; Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Viesseaux; Nicola Irto, segretario regionale PD e senatore della Repubblica. Seguirà un dibattito introdotto da Sonia Gradilone, componente Associazione Socialista Liberale a cui partecipano: Geri Ballo, portavoce Associazione Volare; Saverio Bianco, scrittore; Nathalie Crea, presidente Consiglio comunale di Mendicino; Mario Franchino, ex consigliere regionale; Clelio Gelsomino, presidente Federazione riformista; Francesco Graziadio, consigliere comunale di Cosenza; Saverio Carlo Greco, cofondatore di Laboratorio Riformista Calabrese; Teresa Groccia, giovane dirigente riformista; Giovanni Lattanzi, presidente Associazione Volare; Salvatore Mauro, consigliere comunale; Antonio Palermo, Sindaco di Mendicino; Gianni Papasso, Sindaco di Cassano allo Jonio; Giuseppe Rizzo, Sindaco di Cerzeto; Francesca Straticò, esponente Associazione Mezzogiorno Federato; Carmine Zaccaro, rappresentante Associazione Ricostituenti. Ad introdurre i lavori: Francesco Meringolo, portavoce di Laboratorio Riformista, membro dell’Assemblea regione del PD. L’evento relativo al convegno su: Tesi Riformiste, è giunto a San Demetrio Corone alla terza edizione. Il titolo, estremamente provocatorio, nasce dalla particolare contingenza politica attraversata dallo schieramento progressista del nostro Paese: Il ritorno a “i social fascisti”. Nel comunicato stampa dei promotori della iniziativa si legge di “una destra campione di slogan, che fin dai primi giorni di governo, ha mostrato l'estrema disinvoltura nel tradimento degli impegni elettorali nei confronti dei suoi stessi sostenitori. Una destra, che riesce a convincere gli elettori, ma non riesce a fronteggiare le grandi sfide politiche, civili e sociali che un Paese come l'Italia affronta ogni giorno e che richiedono adeguate azioni e squadre di governo”. Per i promotori dell’iniziativa “si può pensare, per come ormai da anni ha abituato il dibattito nazionale, che sia possibile una prospettiva di governo progressista, con l’apporto significativo del riformismo italiano. Ed è, per tale ragione, che si propone il confronto sul tema del Riformismo e della Resistenza, ritenendo legittimo un tentativo di ricostituire una forza identitaria riformista, magari richiamando la tradizione socialista italiana, attraverso un grande sforzo di unità e di coinvolgimento, capace di mobilitare coscienze diverse e unitarie”. Gennaro De Cicco
|
PUBBLICATO 08/06/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
STORIE | LETTO 2546
La mamma di Cosimo. “Mio figlio ha vinto due volte”
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1020
Una minoranza alla deriva
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni ... → Leggi tutto
Le regole della democrazia sono chiare: una maggioranza governa, una minoranza vigila e controlla. Nelle consultazioni elettorali del giugno 2022 si sono contrapposte due visioni ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 789
L'organizzazione e' tutto
La decadenza, in tutti i settori, del borgo fra le montagne e' incontestabile. Ma un effetto, scientificamente, ha sempre una causa. Cosa ha determinato tutto cio'. Non e' mai una sola causa ... → Leggi tutto
La decadenza, in tutti i settori, del borgo fra le montagne e' incontestabile. Ma un effetto, scientificamente, ha sempre una causa. Cosa ha determinato tutto cio'. Non e' mai una sola causa ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1251
Ecco le criticità per le quali la minoranza chiede la sfiducia al sindaco Capalbo. Viabilità, servizio idrico, tributi, randagismo
Negli ultimi sette anni, l’amministrazione guidata dal Sindaco Pino Capalbo si è dimostrata incapace di rispondere adeguatamente alle esigenze della comunità di Acri. Nonostante le promesse elettorali ... → Leggi tutto
Negli ultimi sette anni, l’amministrazione guidata dal Sindaco Pino Capalbo si è dimostrata incapace di rispondere adeguatamente alle esigenze della comunità di Acri. Nonostante le promesse elettorali ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2807
La mozione sarà bocciata. Dimostrerò di aver fatto tanto
Gentile direttore, in seguito alla richiesta di mozione di sfiducia, presentata dai consiglieri di minoranza, le cui motivazioni sono, a mio avviso, strumentali e pretestuose ... → Leggi tutto
Gentile direttore, in seguito alla richiesta di mozione di sfiducia, presentata dai consiglieri di minoranza, le cui motivazioni sono, a mio avviso, strumentali e pretestuose ... → Leggi tutto