RELIGIONE Letto 1299  |    Stampa articolo

Identità

Foto © Acri In Rete
fra Piero Sirianni
condividi su Facebook


Quello che definisce una persona umana di fronte alla società, alle leggi, allo Stato, ai diritti e agli obblighi è la propria identità: ognuno di noi firma col proprio nome (il quale determina nettamente i confini inter-personali), seguito dal cognome (che definisce l’appartenenza nel contesto più ampio).
Se questa è la realtà identitaria nel contesto civile e giuridico, è anche vero che essa è carica di un ricco bagaglio a livello esperienziale, sentimentale, intellettuale, relazionale. Quest’ultimo aspetto – le scienze umane oggi lo confermano sempre di più – rivela che l’identità rimane sempre soggetta a trasformazioni, mutamenti, conquiste o crisi; essa risente della formazione personale, delle vicissitudini quotidiane, delle speranze e delle angosce.
L’identità traduce il rapporto col contesto circostante e con l’alterità; è rivelatrice di una complessità che inquieta e interroga al medesimo tempo.
Nel nostro tempo ci accorgiamo del fatto che l’identità è diventata una realtà estremamente fragile: facilmente siamo portati a cambiare scelte e stili di vita, relazioni, mete esistenziali. Ancor più problematiche risultano le identità fluttuanti in base ai like ricevuti sui social o alle amicizie “bloccate” sulle stesse piattaforme; tutto questo ci dice anche quanto oggi siamo più portati a relazionarci sui gruppi WhatsApp, su Facebook o su altri social-media – a tessere nuove amicizie o a interrompere bruscamente alcuni legami – rispetto al contatto personale e concreto con la carne dell’altro (l’attuale pandemia ha influito molto negativamente sui nostri legami, “vietandoci” i confronti vis à vis).
È anche un dato di fatto che la “consumazione” di varie identità genera nelle nostre vite delle solitudini e noie, sempre più acute.
L’identità personale è costituita – geneticamente, ontologicamente – per l’altro-da-sé, per il diverso (da me!). Dalla voce di un cantautore italiano ascoltiamo: «Siamo fatti per amare Nonostante noi … Siamo due braccia con un cuore … Senti quanto rumore Il cuore fa da solo Dividiamolo in due»; la persona viene generata da altri ed è chiamata alla relazione inter-soggettiva.
In questo modo, l’identità matura verso la sua pienezza; la quale, in fondo e sempre, si gioca nel dono e nel servizio, nella gratuità e nel bene dell’altro. Più l’Io si decentra e si apre al Noi, maggiormente la persona sperimenta in sé quella gioia profonda che sola reca al cuore la pace di cui esso necessita.

PUBBLICATO 24/01/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1429  
Auser Acri: Verso il Natale - 2 Edizione
Il 1 Dicembre ad Acri nel suggestivo Palazzo Sprovieri si è svolta la seconda edizione “Verso il Natale” dell’associazione Auser di Acri alla presenza dell’Assessore P.I. e Pari Opportunità del Comune ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1004  
Questione depuratore. La gestione e il controllo sono a carico di una ditta esterna
La gestione dell’impianto di depurazione comunale, ubicato in località Maddalena, è stata affidata dal comune di Acri a un gestore esterno, che provvede a mantenerlo in efficienza e in funzionalità. I ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1527  
Scarichi di acque reflue nel torrente Calamo. Superati i limiti previsti per Escherichia Coli. La Provincia diffida il Comune
Spesso, fortunatamente, gli organi di controllo funzionano. Nei giorni scorsi la Provincia ha diffidato il comune di Acri a scaricare acque reflue nel torrente Calamo per il superamento della presenza ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1906  
Il fiume tombato
Trasformare un fiume in una tomba è la cosa peggiore che possa essere fatta in un centro urbano. Il fiume rappresenta la vita che scorre, il tempo che passa, il divenire, il trasformarsi delle cose. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1212  
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ...
Leggi tutto