Protocollo d'Intesa tra il Rotary club di Acri e il Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza


Rotary Club - Acri

Venerdì 7 Maggio nella splendida cornice della sede del Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza è stato firmato un Protocollo d' Intesa tra il Rotary club di Acri e il Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza.
Il presente Protocollo d’intesa è finalizzato alla collaborazione in sinergia per l'attuazione di progetti di più ampio respiro sul territorio e per il territorio acrese. Nello specifico nel mese di giugno verranno attribuite delle borse di studio ad allievi acresi frequentanti il Conservatorio. Il Presidente, Prof.ssa Rita Coschignano, riferisce che il Rotary International pone al centro dei suoi Service l’alfabetizzazione e la formazione dei giovani nell’intento prioritario di favorire e di supportare la crescita di una società civile portatrice di convivenza equilibrata e di pace fra i popoli e che in tale direzione si muove anche il Rotary Club di Acri realizzando “Service” rispondenti alle esigenze del proprio territorio. I contenuti dei Service si riferiscono a programmi attenti alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio storico, dell’ambiente, dell’alfabetizzazione, ai disagi di varie fasce di popolazione e, più in generale, ai bisogni primari di una comunità. Il Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza riferisce il Direttore, Francesco Perri, è sede primaria di alta formazione e specializzazione musicale, svolge attività di formazione, di ricerca, di produzione artistica e di servizio, finalizzata al conferimento dei titoli accademici e promuove, facendo particolare attenzione alle esigenze sociali, storiche e culturali del territorio, lo studio, lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale. Iniziative di tal genere danno speranza per forme di collaborazione tra soggetti diversi per il raggiungimento di quello che è tra gli obiettivi del Rotary Intenational: servire al di sopra di ogni interesse personale per il bene comune. |
PUBBLICATO 10/05/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 955
La grande protesta in un regime di piccoli uomini
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver rispettato le norme sul velo, in ... → Leggi tutto
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver rispettato le norme sul velo, in ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5515
Pala eolica Serra La Capra: la smonteranno
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ... → Leggi tutto
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1249
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle ultime settimane sulla ss 660 sono stati sistemati una s ... → Leggi tutto
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle ultime settimane sulla ss 660 sono stati sistemati una s ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 870
Il silenzio nasce dall'ignoranza, la libertà dalla conoscenza
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri umani trasformandoli in CITTADINI dotati di pensiero cri ... → Leggi tutto
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri umani trasformandoli in CITTADINI dotati di pensiero cri ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 694
Impianto eolico “Acri”. Le controdeduzioni della Hergo riguardo l’Area Mab. Il Progetto è compatibile
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la zona di transizione è la parte della riserva in cui è co ... → Leggi tutto
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la zona di transizione è la parte della riserva in cui è co ... → Leggi tutto