Covid19. Dati drammatici e falsati

Redazione

Nella settimana 7-13 aprile, in Calabria risulta in peggioramento l’indicatore relativo ai “Casi attualmente positivi per 100.000 abitanti”, che si attestano a 681, e si registra un aumento del 18,1% dei nuovi casi rispetto alla settimana precedente. E’ quanto emerge dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe. Pur rimanendo negli ultimi posti a livello regionale, sembra ci sia una ripresa sul fronte vaccinazioni. La percentuale di popolazione che ha completato il ciclo vaccinale, infatti, è pari al 6,3% contro una media nazionale del 6,8%. La percentuale di over 80 è pari al 40,2% contro la media italiana del 43,9% e quella della popolazione 70-79 è del 4,7% (Media Italia 3%). Fonte Ansa. Il Fatto di Calabria, invece, riporta fatti rilevanti.
Venerdì 9 aprile la cabina di regia della regione consegna al ministero di Speranza il monitoraggio. Da qui il responso, il passaggio in zona arancione da lunedì 12. Nel periodo compreso tra il 29 marzo e il 4 aprile risultano caricati in piattaforma, dalla Regione Calabria, 2174 nuovi casi di Covid. Numeri che convincono i tecnici a consigliare la zona arancione. I casi, nello stesso periodo di tempo, su monitoraggio delle Asp sono di più. Ben 620 in più. La Regione Calabria ha così caricato un dato non vero in piattaforma ovvero 2.174 casi anzicché gli effettivi 2.794. Una semplice svista o qualcosa di più grave? Ci auguriamo la prima. Sarebbe davvero doloroso venire a sapere che qualcuno possa, volutamente, mettere in pericolo la nostra salute.
|
PUBBLICATO 15/04/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 965
La grande protesta in un regime di piccoli uomini
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver rispettato le norme sul velo, in ... → Leggi tutto
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver rispettato le norme sul velo, in ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5524
Pala eolica Serra La Capra: la smonteranno
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ... → Leggi tutto
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1257
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle ultime settimane sulla ss 660 sono stati sistemati una s ... → Leggi tutto
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle ultime settimane sulla ss 660 sono stati sistemati una s ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 876
Il silenzio nasce dall'ignoranza, la libertà dalla conoscenza
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri umani trasformandoli in CITTADINI dotati di pensiero cri ... → Leggi tutto
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri umani trasformandoli in CITTADINI dotati di pensiero cri ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 700
Impianto eolico “Acri”. Le controdeduzioni della Hergo riguardo l’Area Mab. Il Progetto è compatibile
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la zona di transizione è la parte della riserva in cui è co ... → Leggi tutto
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la zona di transizione è la parte della riserva in cui è co ... → Leggi tutto