Un ricordo per Gemma Falcone


Luisa Algieri

Il 6 aprile scorso, con mio grande dispiacere, Gemma Falcone è tornata alla casa del Padre.
Una persona molto fine e garbata, si può dire che era unica da tutti i punti di vista: come insegnante, come amica, come vicina di casa e, specialmente come membro della sua famiglia a cui si era dedicata con tutta la sua serietà. Insegnante nella Scuola Primaria attirava allo studio i suoi allievi con dolcezza, affetto e un pizzico di rigore, quello che serviva per l’educazione e loro la stimavano con benevolenza e i genitori degli allievi erano soddisfatti tanto che a tutti è rimasto un ottimo ricordo. Eravamo vicine di casa e anche se non eravamo coetanee preferivo la sua compagnia e non ero solo io a preferirla perché per tutte le ragazze del vicinato era punto di riferimento. La porta di casa sua sempre aperta a tutti e la sua famiglia molto disponibile ad accogliere. Facilmente si accedeva alla sua casa, un ritrovo piacevole allietato dall’armonia della fisarmonica che lei suonava molto bene procurando momenti indimenticabili fatti di suoni e canzoni del tempo. Aveva anche musicato una canzone dal titolo ‘Domani sera’ che ancora qualche signora ricorda durante i viaggi in pullman. Eccezionale la sua capacità di organizzare festicciole a Carnevale, a Natale e in tanti altri momenti regalando ai noi vicini di casa felicità e allegria. Che bei momenti quando nel 1950 siamo andate al mare per la prima volta: tutto un susseguirsi di emozioni per la sua allegra compagnia e per la vista del mare. Anche suo fratello Dante, l’amico di tutti, (già in Paradiso) aveva il dono di attrarre tutti gli abitanti del rione con il suono della sua fisarmonica. Meravigliose le serenate sotto le finestre in quei vicoli del centro storico che procuravano sensazioni uniche a tutti. Quando capita di ritornare in quel quartiere del centro storico, oggi spopolato, dove ho condiviso con Gemma bellissimi momenti sento ancora riecheggiare il suono della fisarmonica e vedo ancora brillare i suoi occhi quando le ho chiesto di fare da madrina per il battesimo della mia terza figlia. Era tanto religiosa Gemma e tanto devota al cuore di Gesù per questo sono certa che il Signore le ha aperto le braccia e le porte del Paradiso. Ciao commara Gemma! |
PUBBLICATO 11/04/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 965
La grande protesta in un regime di piccoli uomini
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver rispettato le norme sul velo, in ... → Leggi tutto
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver rispettato le norme sul velo, in ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 5524
Pala eolica Serra La Capra: la smonteranno
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ... → Leggi tutto
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1257
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle ultime settimane sulla ss 660 sono stati sistemati una s ... → Leggi tutto
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle ultime settimane sulla ss 660 sono stati sistemati una s ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 876
Il silenzio nasce dall'ignoranza, la libertà dalla conoscenza
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri umani trasformandoli in CITTADINI dotati di pensiero cri ... → Leggi tutto
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri umani trasformandoli in CITTADINI dotati di pensiero cri ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 700
Impianto eolico “Acri”. Le controdeduzioni della Hergo riguardo l’Area Mab. Il Progetto è compatibile
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la zona di transizione è la parte della riserva in cui è co ... → Leggi tutto
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la zona di transizione è la parte della riserva in cui è co ... → Leggi tutto