NEWS Letto 4170  |    Stampa articolo

Da domani la Calabria è in arancione ma Acri ha numeri da zona rossa

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Abbiamo sempre pensato che su taluni argomenti, come questo che affronteremo, ne debba parlare chi ne sa più di noi.
Neanche in questa sede vogliamo sostituirci agli organi preposti e competenti.
In questo caso, però, facciamo parlare i numeri che, a nostro avviso, sono davvero preoccupanti per il nostro comune.
Riavvolgiamo il nastro. Oggi pomeriggio il sindaco Capalbo, sulla propria pagina facebook, pubblica un post.
Ne riportiamo uno stralcio; “stamattina ho acquisito il parere del Dipartimento di Prevenzione e della medicina legale di Acri sull'opportunità di prorogare la zona rossa sul nostro territorio.
Entrambi ritengono che, sulla base dei contagi, della valutazione dell'indice di positività e degli accertamenti epidemiologici in corso, anche il nostro Comune può ritornare in zona arancione...
L’istituzione della zona rossa (dal 25 marzo al 7 aprile, ndr) nel nostro Comune, con le conseguenti misure restrittive, ha circoscritto i focolai, consentendo una notevole diminuzione dei casi positivi a test rapido antigenico negli ultimi 7 giorni
...”
Fin qui le dichiarazioni del primo cittadino che, quindi, appaiono molto rassicuranti. Anche secondo l’Asp non vi sono le condizioni perché il comune di Acri torni in zona rossa.
I numeri, però, non ci sembrano tranquillizzanti.
Secondo l’Asp ad oggi 692 sono i casi totali, 8 i deceduti, 2 i pazienti in rianimazione, 21 quelli ricoverati in altri reparti e ben 266, ovvero l’1,33 dell’intera popolazione gli attuali positivi.
C'è di più, lo stesso sindaco prolunga la Dad, per infanzia, primaria e secondaria primo grado, fino al 17 aprile.
A nostro avviso, però, il dato che deve preoccuparci è un altro; ricordate la regola del governo?
Se ogni 100mila abitanti 250 risultano positivi occorre istituire la zona rossa.
Ebbene, facendo una semplice operazione matematica (proporzione), la zona rossa per il comune di Acri, che conta 20mila abitanti, scatta quando i positivi sono 50.
Ad oggi siamo ben oltre, 266.
Il nostro compito, quello di raccontare i fatti, “dare” i numeri e porre interrogativi, termina qui, agli organi competenti e decisionali, dare le risposte.
Ricordiamo che la zona rossa viene istituita con apposita ordinanza dal presidente della giunta regionale su richiesta dei sindaci.

PUBBLICATO 11/04/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 965  
La grande protesta in un regime di piccoli uomini
Dalla tragica sorte di altre giovani donne, come Mahsa Amini, morta in circostanze misteriose dopo essere stata arrestata proprio per non aver rispettato le norme sul velo, in ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 5524  
Pala eolica Serra La Capra: la smonteranno
Nel pomeriggio del 25 Ottobre, dalla Crista, Serralonga, Pertina, Sorbo, Montagnola... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1257  
Come si spreca il denaro pubblico
Gli enti pubblici e la loro ottusa burocrazia non eccellono certo per oculatezza nella spesa del denaro pubblico, l’Anas ne è un esempio, nelle ultime settimane sulla ss 660 sono stati sistemati una s ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 876  
Il silenzio nasce dall'ignoranza, la libertà dalla conoscenza
Il suddito è ignorante. Il cittadino è istruito. La scuola pubblica ha il compito di istruire e, dunque, di rendere liberi gli esseri umani trasformandoli in CITTADINI dotati di pensiero cri ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 700  
Impianto eolico “Acri”. Le controdeduzioni della Hergo riguardo l’Area Mab. Il Progetto è compatibile
Oggi pubblichiamo le controdeduzioni della Hergo alle obiezioni di Enti e Associazioni riguardo l’Area Mab. Scrive l’ing. Alessandra Guida; “la zona di transizione è la parte della riserva in cui è co ...
Leggi tutto