NEWS Letto 3940  |    Stampa articolo

Associazione Micologica Bresadola. Angelo Vaccaro è il nuovo presidente

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Nuovo scenario al vertice dell ‘ A.M.B. Gruppo Micologico Naturalistico Sila Greca. Il direttivo della prestigiosa associazione, che da 25 anni si è imposta con successo, nel nostro territorio e fuori per la divulgazione della cultura micologica, ha eletto all’unanimità il nuovo presidente nella figura di Angelo Vaccaro, già vicepresidente e componente della commissione scientifica. Lo scienziato micologo, Carmine Lavorato, direttore della Commissione Scientifica, fondatore e presidente storico del gruppo, famoso per le centinaia di pubblicazioni nel settore, per i libri divulgativi sui Funghi di Calabria e per la Mappatura degli stessi su tutto il territorio regionale, promotore di Mostre di alto profilo scientifico note a livello nazionale e all’estero, ha infatti espresso il desiderio di dedicarsi a tempo pieno Nuovo scenario al vertice dell ‘ A.M.B. Gruppo Micologico Naturalistico Sila Greca. Il direttivo della prestigiosa associazione, che da 25 anni si è imposta con successo, nel nostro territorio e fuori per la divulgazione della cultura micologica, ha eletto all’unanimità il nuovo presidente nella figura di Angelo Vaccaro, già vicepresidente e componente della commissione scientifica.
Lo scienziato micologo, Carmine Lavorato, direttore della Commissione Scientifica, fondatore e presidente storico del gruppo, famoso per le centinaia di pubblicazioni nel settore, per i libri divulgativi sui Funghi di Calabria e per la Mappatura degli stessi su tutto il territorio regionale, promotore di Mostre di alto profilo scientifico note a livello nazionale e all’estero, ha infatti espresso il desiderio di dedicarsi a tempo pieno alla ricerca scientifica e allo studio del patrimonio micologico, insieme alla consorte Maria Rotella, anch’essa micologa di chiara fama. Il cambio di guardia avviene, quindi, con grande spirito di continuità, e in un certo senso con l’intento di aprire nuove prospettive e offerte più forti sul piano della progettualità.
Vaccaro, com’è noto, è un naturalista di grande vivacità culturale, escursionista e cultore di studi sull’ambiente forestale, impegnato da sempre con i micologi e i biologi del gruppo nell’organizzazione di mostre ed eventi, e da tempo considerato il delfino naturale alla successione.
Il gruppo Micologico, forte del nuovo assetto ha già programmato una serie di eventi nell’ambito del’ Ottobre Micologico 2020 che si svolgeranno anche all’aperto, tra Acri e la Sila Greca, in maniera originale e con rispetto di tutte le norme sanitarie che eventualmente saranno ancora in vigore.
Continueremo a lavorare con umiltà e passione per la salvaguardia degli ambienti forestali, per educare i raccoglitori e gli amatori a un corretto comportamento nell’impatto con la natura e delle sue risorse, per prevenire intossicazioni e avvelenamenti troppo frequenti - le prime dichiarazioni di Angelo Vaccaro - ma soprattutto continueremo a metterci il cuore per fare di Acri la Città della Micologia in Calabria e nel mondo.”
Nei prossimi giorni, il neo presidente dell’Associazione, sarà ospite di Focus e la puntata sarà registrata all’interno della sede sita in piazza Principessa di Piemonte.
A Vaccaro gli auguri di buon lavoro da Acri in rete.

PUBBLICATO 22/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 4361  
Fenomeno Deepfake. Lettera di una mamma
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri,  una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1166  
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1648  
Lettera a me stessa come mamma
Guardiamo negli occhi i nostri figli, parliamo ai loro silenzi, bussiamo a quella porta dietro la quale c'è il loro mondo, entriamo, sediamoci e ascoltiamo, non giudici, non severi, ma partecipi, comp ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 2385  
Perché la scuola tace?
Il borgo fra le montagne sta vivendo giorni che non avrebbe mai voluto vivere. Da quando abbiamo cominciato la nostra rubrica stiamo di continuo evidenziando che in una comunita' la Scuola e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 578  
Impianto eolico Serra la capra. Il Tar respinge il ricorso. I ricorrenti andranno avanti
Pubblicata oggi, 25.02.2025, la sentenza del TAR CZ (la n. 392/2025) sul ricorso promosso dai sottoscritti cittadini contro la pala eolica di Serra La Capra. L’esito è stato che i ricorsi ...
Leggi tutto