NEWS Letto 3360  |    Stampa articolo

Coronavirus in Calabria. I dati di giovedì 16 aprile, l'anziana deceduta e i rischi dell'informazione (gratuita)

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Di seguito pubblichiamo i dati diffusi dalla Regione. In Calabria ad oggi sono stati effettuati 19.209 tamponi (circa mille in più rispetto a ieri).
Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.009 (+46 rispetto a ieri), quelle negative sono 18.200.
Dei 46 positivi rilevati in data odierna, 36 appartengono al focolaio di Torano Castello.
Sono in corso di verifica ulteriori tamponi nel RSA di Torano. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:
Catanzaro
: 60 in reparto; 2 in rianimazione; 89 in isolamento domiciliare; 27 guariti; 25 deceduti.
Cosenza: 47 in reparto; 3 in rianimazione; 264 in isolamento domiciliare; 20 guariti; 21 deceduti.
Reggio Calabria: 30 in reparto; 4 in rianimazione; 192 in isolamento domiciliare; 28 guariti; 15 deceduti.
Vibo Valentia: 5 in reparto; 52 in isolamento domiciliare; 8 guarito; 5 deceduti.
Crotone: 15 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 7 guariti; 6 deceduti.
I soggetti in quarantena volontaria sono 7232, così distribuiti:
- Cosenza: 1560,
- Crotone: 1478,
- Catanzaro: 1677,
- Vibo Valentia: 470,
- Reggio Calabria: 2047.

Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 14.902.
Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
Una nota a parte merita il caso di questa mattina pubblicato sul nostro sito (riportata a tergo) riguardante il decesso di una donna, originaria e residente in Acri.
Noi non abbiamo fatto altro che riportare fedelmente una nota dell’Asp, peraltro pubblicata da diverse testate giornalistiche on line molto affidabili e riportata dall’Ansa e dal Tgr.
Solo dopo qualche ora, dopo aver contattato il sindaco Capalbo ed alcuni parenti della signora, abbiamo appreso che la stessa non era affetta da Coronavirus considerato che il tampone è risultato essere negativo.
L’anziana donna ieri sera si era recata presso il pronto soccorso del Beato Angelo per un blocco renale e poi trasferita a Cosenza dove è deceduta.
Evidentemente l’Asp, o chi per essa, ha divulgato notizie errate inducendo in errore noi così come altre testate regionali e locali.
Abbiamo rettificato, chiedendo scusa (ma dovrebbero farlo anche gli organi preposti alla diffusione di tali delicate notizie) ai lettori ed ai familiari della povera anziana a cui formuliamo sentite condoglianze.
L’episodio ci da la possibilità di ribadire che il nostro intento, apprezzato da migliaia di lettori che ringraziamo per la fiducia e la stima, è quello di fare un’informazione corretta, equilibrata e più veritiera possibile.
Questo mestiere (che molti di noi lo svolgono senza retribuzione) come molti altri è rischioso, soprattutto quando deve fare affidamento ad altre fonti, in questo caso affidabili e qualificanti come l’Asp e l’Ansa ed in momenti particolari come questo.
Non ci siamo mai definiti infallibili, abbiamo commesso errori e altri ne commetteremo ma mai in mala fede.
Questo è un periodo molto particolare, è difficile fare un’informazione pacata, ci sono giorni, ore, minuti concitati, capita di incappare in qualche sbaglio, ma rispendiamo ai mittenti (fortunatamente pochissimi) denigratori ed ignoranti (ignorante, ovvero più o meno colpevolmente sfornito delle capacità o delle nozioni richieste, incompetente, inesperto) gli insulti e le lezioni (postate sulla pagina facebook) anche provengono da persone che quotidianamente, comodamente e gratuitamente, sono informati su quanto accade sul territorio con un semplice click proprio grazie alla nostra attività.
Quindi, oltre che maleducati anche ingrati e irrispettosi.

PUBBLICATO 16/04/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1361  
E basta con questa scuola del Si!
Anche il borgo fra le montagne sta vivendo gli effetti negativi (prevedibili) della scuola del Si. Aver utilizzato anche per la scuola la logica di mercato secondo la quale "il cliente ha sempre ragio ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5477  
Non siete sole
Tristemente in questa soleggiata mattina di fine febbraio mi trovo a scrivere parole su qualcosa che neanche nei miei incubi ho mai immaginato! A 48 ore quasi dal caos che ha interessato la nostra cit ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1378  
I giovani hanno bisogno di parole che curano non di progetti inutili
La scuola e' rimasto l'ultimo baluardo del Noi. L' ultimo luogo dove i giovani hanno modo di incontrarsi e guardarsi negli occhi. L' ultimo luogo dove la vita reale non e' ancora stata sostituita ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 426  
Adotta un cane. Dal canile a casa tua
Nella giornata di ieri, dopo un lavoro di monitoraggio e coordinamento tra ASP, Vigili, canile e squadra cattura, è stato svolto l’ennesimo intervento di cattura. Questa volta mirata ...
Leggi tutto

LETTERA ALLA REDAZIONE  |  LETTO 2756  
Fenomeno Deep Fake. Lettera da un genitore
Alzino la mano quanti tra noi, man mano si comprendeva la gravità del fenomeno dei deep fake , non hanno temuto che i propri figli potessero esserne coinvolti e alzino ancora la mano quanti tra noi no ...
Leggi tutto