OPINIONE Letto 2673  |    Stampa articolo

Poeti in erba: quando la poesia diventa denuncia

Foto © Acri In Rete
IC Beato Francesco Maria Greco
condividi su Facebook


Maggio 2013, a una manciata di chilometri da Acri, una giornata come tante , una ragazza come tante: Fabiana Luzzi uccisa dal suo fidanzatino che, dopo averla colpita con venti coltellate, le ha dato fuoco quand’era ancora viva. Aveva solo 16 anni.
La sua scuola, l’IIS “Luigi Palma” di Corigliano Calabro, non l’ha dimenticata, non vuole dimenticare la sua storia e per questo le ha dedicato un Concorso di poesia, aperto alle scuole della provincia, ormai giunto alla terza edizione, a cui alcuni alunni dell’I.C. “Beato Francesco Maria Greco” di Acri hanno partecipato componendo delle liriche con la spontaneità tipica degli adolescenti.
Scopo del concorso è di creare momenti di riflessione sui valori della vita, dell'amore, della tolleranza e del rispetto nel ricordo di questa giovane vittima.
Il 17 dicembre 2019, nell’auditorium della scuola frequentata da Fabiana, si è tenuta la cerimonia di premiazione che è diventata occasione per sensibilizzare i giovani sul fenomeno del femminicidio e per esprimere, nello stesso tempo, vicinanza alla famiglia di Fabiana, presente all’evento.
Per la categoria classi seconde delle scuole secondarie di I grado sono stati premiati gli alunni dell’I.C. “Beato Francesco Maria GrecoFrancesco Ginese, della classe II B, per la poesia dal titolo “L’amore”scelta dalla giuria perché “la rima usata dona all’idea dell’amore un vestito luminoso, un momento felice che tutti dovrebbero vivere” e le alunne Serena Benvenuto e Giorgia Servolino, della classe II C, per la poesia dal titolo “Contro la violenza!” premiata con la seguente motivazione:“Una poesia che diventa slogan. Un atto di forza che usa le parole per resistere. Il dolore si combatte con l’amore”.
Per la categoria classi terze delle scuole secondarie di primo grado, invece, è stata premiata Serena Conte, della classe III B, con la poesia “Nel fiore della giovinezza” selezionata per “l’uso del font, dal più grande al più piccolo, in cui le parole svaniscono nel titolo che apre e chiude la lirica”.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente, dott.ssa Giulia Rachele D’Amico, che si è complimentata con gli studenti premiati a cui ha augurato di continuare a esprimere emozioni e riflessioni personali attraverso la poesia.
Un ringraziamento particolare alla Dirigente, agli alunni e a tutto il personale docente e non docente dell’IIS “Luigi Palma”di Corigliano Calabro per l’organizzazione della ricca e toccante manifestazione.

PUBBLICATO 05/01/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1853  
38 edizione de ''La Festa degli Amici''
Domenica 18 e Lunedì 19 Agosto sì svolgerà presso: l’associazione culturale “Il Ritrovo” APS, sita in Acri (CS) alla C/da Pertina 154, la 38ᵃ edizione de “La Festa degli Amici”. Saranno due gior ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1495  
La sesta edizione di Siluna
La visione di Siluna Fest viene premiata dalla Regione Calabria attraverso l’avviso pubblico “Attività Culturali 2023”. Le 657 domande di partecipazione al bando regionale sono state presentate da pu ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1089  
Arriva Lambrè
Con un lavoro meticoloso e paziente la Dirigenza del Città di Acri C5 inserisce un altro importante tassello nella rosa da mettere a disposizione di Mister Alessandro Basile. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1506  
La lingua batte dove il dente duole
Voglio fare alcune riflessioni sull’uso della lingua inglese in Italia e anche da parte di tanti concittadini acresi. La lingua inglese è diffusa in tutto il mondo e la causa di ciò è in gran parte do ...
Leggi tutto

IL CASO  |  LETTO 1808  
Truffe romantiche in Calabria: diverse le segnalazioni di un profilo Fake
Si fa chiamare Galla Stephan e sfrutta l'immagine del musicista Rodigo Marim per sedurre e truffare le cinquantenni di Acri e provincia. Si dichiara vedevo, dice di avere 52 anni e di essere imprendit ...
Leggi tutto