OPINIONE Letto 3010  |    Stampa articolo

Se anche un Prefetto…

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Avremmo voluto chiudere il 2019 con un articolo positivo e rassicurante per tutti ed, invece, siamo costretti a raccontarvi un grave fatto di cronaca.
Impossibile non trattare la vicenda che vede coinvolto il Prefetto di Cosenza, Paola Galeone.
Già, un Prefetto, la figura più importante dopo il ministro dell’interno (da cui dipende), colei che decide su sicurezza ed ordine pubblico, sullo scioglimento o meno di un comune sulla sospensione o meno di un amministratore, su una nostra richiesta di aiuto quando ci negano un diritto.
Un nuovo colpo a questa sfortunata regione, già di per sé colpita da malaffare e criminalità e dopo solo qualche giorno dall’inchiesta che ha visto coinvolti i politici Incarnato (ai domiciliari) e Adamo (in esilio).
Insomma, una classe politica e dirigente sempre più corrotta e collusa che perde credibilità e fiducia tra i cittadini. Una situazione drammatica, a pochi giorni dal voto regionale.
Quale messaggio per noi tutti e soprattutto per i giovani?
E’ vero, siamo all’inizio dell’indagine ma solo il fatto che il Prefetto Galeone, a Cosenza da poco più di un anno, nell’ultimo giorno del 2019 sia finito sui Tg nazionali, per un presunto caso di corruzione ed estorsione, è una vera e propria vergogna che lascia increduli.
I fatti.
La Galeone è indagata per aver intascato, in un bar della città, 700 euro che aveva richiesto a una imprenditrice.
La notizia è stata pubblicata dalla Gazzetta del sud, in un articolo a firma di Arcangelo Badolati.
E’ stata denunciata dalla vittima alla quale avrebbe proposto di emettere una fattura fittizia per 1220 euro con l’obiettivo di intascare la parte del fondo di rappresentanza accordato ai singoli prefetti, rimasta disponibile alla fine dell’anno. In questo modo, 700 euro sarebbero andati alla Galeone e 500 euro all’imprenditrice.
Quest’ultima sarebbe rimasta letteralmente scioccata dalla proposta e avrebbe scelto di denunciare la vicenda alla Polizia.
Quindi, fissato l’incontro nel bar scelto dal prefetto, a corso Mazzini il giorno di Santo Stefano, si è presentata con busta e soldi falsi, nonché la strumentazione adeguata per registrare tutta la conversazione.
L’inchiesta per corruzione a carico del Prefetto ha preso il via dalla denuncia della imprenditrice Cinzia Falcone, titolare di una scuola di inglese, referente di un Centro di Accoglienza Straordinaria per migranti (gioie e dolori) a Camigliatello Silano e presidente dell’associazione Animed, attraverso la quale la Falcone è costantemente impegnata in attività solidaristica a tutela dei diritti delle donne.
Il Prefetto, al momento, non ha rilasciato dichiarazioni. Ma siamo tutti curiosi di conoscere la sua versione.
Che avverrà, probabilmente, dopo il cenone che, siamo certi, quest’anno gli andrà di traverso.

PUBBLICATO 31/12/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1853  
38 edizione de ''La Festa degli Amici''
Domenica 18 e Lunedì 19 Agosto sì svolgerà presso: l’associazione culturale “Il Ritrovo” APS, sita in Acri (CS) alla C/da Pertina 154, la 38ᵃ edizione de “La Festa degli Amici”. Saranno due gior ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1495  
La sesta edizione di Siluna
La visione di Siluna Fest viene premiata dalla Regione Calabria attraverso l’avviso pubblico “Attività Culturali 2023”. Le 657 domande di partecipazione al bando regionale sono state presentate da pu ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1089  
Arriva Lambrè
Con un lavoro meticoloso e paziente la Dirigenza del Città di Acri C5 inserisce un altro importante tassello nella rosa da mettere a disposizione di Mister Alessandro Basile. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1506  
La lingua batte dove il dente duole
Voglio fare alcune riflessioni sull’uso della lingua inglese in Italia e anche da parte di tanti concittadini acresi. La lingua inglese è diffusa in tutto il mondo e la causa di ciò è in gran parte do ...
Leggi tutto

IL CASO  |  LETTO 1808  
Truffe romantiche in Calabria: diverse le segnalazioni di un profilo Fake
Si fa chiamare Galla Stephan e sfrutta l'immagine del musicista Rodigo Marim per sedurre e truffare le cinquantenni di Acri e provincia. Si dichiara vedevo, dice di avere 52 anni e di essere imprendit ...
Leggi tutto