NEWS Letto 4895  |    Stampa articolo

Venerdì 6 Ottobre Santina Manieri presenta il suo ultimo libro "Francesco Fiorentino, Felice Tocco e l'identità della filosofia italiana dell'Ottocento"

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Francesco Fiorentino, Felice Tocco e l'identità della filosofia italiana dell'Ottocento”: si tratta del recente libro della ricercatrice dell'Unical Santina Manieri pubblicato per i tipi “il testo editor” a cura dell'associazione culturale “Radici nel Tempo” con sede a Davoli, nel Catanzarese. Il libro ridà piena luce a due pensatori calabresi - il primo nato a Sambiase, il secondo a Catanzaro - protagonisti della cultura italiana ed europea nella seconda parte del XIX secolo e ancora oggi tra le principali figure di riferimento per gli storici della filosofia.
Con questo saggio si mette in evidenza l'approccio alla filosofia neokantiana di Fiorentino e Tocco offrendo un taglio sia di tipo biografico che storiografico. Di più: l'autrice sottolinea come l'interesse dei due intellettuali per il Rinascimento si inserisca appieno nel dibattito ottocentesco animato dalla ricerca di una precisa identità della tradizione filosofica italiana. Una ricerca, spiega nel suo testo la studiosa, che nel periodo risorgimentale assume rilievo non soltanto filosofico, ma anche politico-patriottico.
Il libro è in linea con un filone di indagine già affrontato in profondità dall'autrice: Santina Manieri, dottore di ricerca in etica e storia della filosofia all'Università della Calabria, ha infatti dedicato altri scritti al neokantismo di Francesco Fiorentino e di Felice Tocco trattando questioni messe da ultimo a sistema e riorganizzate in questo saggio nato nell'ambito delle iniziative culturali dell'associazione “Radici nel Tempo”.
L'opera, pubblicata con un contributo del dipartimento di studi umanistici dell'Università della Calabria, fa parte della collana “Pensatori Calabresi”, diretta da Romeo Bufalo, professore associato di estetica alla facoltà di lettere e filosofia dell'Unical. Obiettivi della collana: far conoscere figure, vicende, luoghi che hanno forgiato o che possono rinsaldare l'identità culturale calabrese e far conoscere l'apporto che i calabresi hanno dato nell'ambito dei più significativi sviluppi del pensiero europeo.
L'autrice presenterà il libro all'interno della rassegna "Gli incontr della Fondazione" venerdì 6 Ottobre alle ore 17.30 e dopo i saluti dell'assessore alla Cultura del Comune di Acri, Maria Mascitti e Giuseppe Cristofaro, Presidente della Fondazione Padula, ci saranno gli interventi di Romeo Bufalo, Raffaele Cirino e Danilo Sirianni del Dipartimento Studi Umanistici Unical e del Dirigente Scolastico Licei Corigliano, Pietro Antonio Maradei.

PUBBLICATO 04/10/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 808  
Vittoria con il botto!
Dopo un girone di andata, nel quale la fortuna è sembrata aver voltato le spalle ai rossoneri, è arrivata finalmente la prima vittoria casalinga. Con l’inizio del Girone di ritorno qualcosa è cambiato ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 463  
Anche quest'anno, lascia che la solidarietà entri in circolo!
Le festività natalizie portano con sé momenti di gioia e condivisione, ma rappresentano anche un periodo critico per la raccolta di sangue e piastrine. Il fisiologico calo delle disponibilità, aggrav ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 724  
La magia della musica da camera ad Acri: il 21 gennaio evento imperdibile
Martedì 21 gennaio 2025, alle ore 18:30, la storica Sala Consiliare del Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri accoglierà uno straordinario concerto da camera. Un evento unico, organizzato grazie al supp ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1382  
In un borgo che muore la vita e' finita
Essere circondati dal buio pesto alle sette del mattino o alle sei di sera non e' una sensazione piacevole. L' uomo ha sempre temuto il buio. Il nero e' il non colore che nell' immaginario ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIAMANA  |  LETTO 1189  
Ritardi, superficialità, gratificazioni
Quella appena passata non è stata una settimana serena per buona parte della città. Il maltempo, neve e vento, seppure non forte ha messo in ginocchio, ancora una volta, la città. Non è la prima volta ...
Leggi tutto