OPINIONE Letto 3392

Gli alunni dell’I. C. “ex II circolo” incontrano i ragazzi della casa di Abou Diabo


Foto © Acri In Rete



Sabato 27 maggio 2017 presso i locali della scuola secondaria di I grado di via Aldo Moro si è svolto un seminario/dibattito fra gli alunni delle classi III A, III B, III C e i ragazzi e gli operatori del centro di seconda accoglienza “La casa di Abou Diabo” di Acri.
L’ incontro, fortemente voluto dalla Dirigente scolastica dott.ssa Giulia Rachele D’Amico, rappresenta la felice conclusione di un percorso formativo sull’immigrazione, l’inclusione sociale, l’accoglienza portato avanti nel corso del triennio scolastico.
La presenza del suddetto centro di accoglienza nel nostro territorio è, infatti, un’ulteriore opportunità che ogni anno viene offerta agli alunni per stabilire proficue relazioni con culture e realtà diverse, creare empatia, affrontare problematiche attuali.
Gli alunni delle classi terze, guidati rispettivamente dalle docenti Carla Ritacco, Maria Liguori, Assunta Ginese, hanno avuto modo di conoscere, attraverso il racconto diretto dei ragazzi del centro di accoglienza, il loro difficile e rischioso viaggio sui “barconi della speranza” prima di giungere in Italia, lo smarrimento e il disagio di trovarsi in una terra straniera… ma, soprattutto, il coraggio nel portare avanti la loro scelta di vita - anche a costo della vita stessa- per un futuro migliore.
Dalle domande rivolte ai ragazzi del centro è emersa la loro attuale gioia nell’essere stati accolti nella “Casa di Abou Diabo” e la perfetta integrazione nel piccolo paese di Acri che ha saputo tendere una mano amica. Tutti, infatti, svolgono tirocini formativi in aziende locali, frequentano la scuola dell’obbligo, praticano attività sportive e ludico-ricreative.
Mohammed, Musa, Ismail, Hossam, Ahmad, Makam hanno interagito con gli alunni spiegando il “Ramadan” il mese di preghiera durante il quale non toccano né cibo né acqua dall’alba al tramonto. Sono emerse similitudini e differenze con la Quaresima cristiana, ma, soprattutto, è stata tanta l’ammirazione dei ragazzi di terza per la tenacia e per l’entusiasmo con cui i ragazzi suddetti affrontano la quotidianità, fatta di piccole difficoltà ma anche di soddisfazioni per nuove conquiste .
Si ringrazia Luigi Branca , presidente dell’associazione LiberAccoglienza Onlus, che prontamente ha risposto all’invito; Geppino Ritacco, operatore legale, da sempre attento e disponibile alle richieste della scuola; Angela Le Pera, assistente sociale, e Anna Viteritti, educatrice, che con competenza hanno saputo creare empatia coinvolgendo gli alunni in giochi di ruolo; i sei ragazzi che semplicemente hanno voluto parlare di se stessi.

PUBBLICATO 30/05/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

RICORRENZE  |  LETTO 1179  
Il 6 e 7 aprile a Sofferetti di San Demetrio festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
Quest'anno per la prima volta la comunità di Sofferetti di San Demetrio Corone organizza nelle giornate del 6 e 7 Aprile i festeggiamenti civili ...
Leggi tutto

AMBIENTE E TERRITORIO  |  LETTO 2053  
Studio del Cnr. La Sila come terapia forestale su ansia e umore
Nei giorni scorsi, a Lorica, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, c’è.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1933  
Calafrica
La sanità in Calabria, si sa, è quella che è. D’altra parte anche noi cittadini siamo quello che siamo: non abbiamo la puzza sotto il naso. Nel s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1826  
Sull'ospedale la maggioranza esce dal letargo
Come risaputo nella giornata di mercoledì scorso si è tenuto il consiglio comunale. Come al solito di ciò che si è detto, deciso e di come ciasc ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1456  
Il Consiglio Comunale approva all’unanimità il Piano ComunaleAmianto
Il Consiglio Comunale, nella seduta del 20 marzo 2024, ha approvato eadottato il Piano ComunaleAmianto. L’approvazione e adozione del Piano Comun ...
Leggi tutto

ADV