SPETTACOLI Letto 4374

Padula tra storia e attualita’


Foto © Acri In Rete



Nei giorni 1 e 3 aprile le classi dell’I.T.C.G.T. Liceo “GB. Falcone” di Acri hanno partecipato ad uno spettacolo teatrale, dal titolo “Trilogia di Padula”, facente parte del progetto presentato dal regista Marco De Marco e coordinato dalle docenti Angela Mauro e Caterina Gaccione.
La rappresentazione, svoltasi presso il cine-teatro di Acri, è stata introdotta da Carmela Sposato, presidente della FIDAPA e Tiziana Turano, membro dell’associazione, arricchita dagli interventi del prof. Giuseppe Abruzzo sulla figura di Padula e sul contesto storico, che sono stati molto accurati, pertinenti e interessanti; in particolare ha affrontato i temi della donna, del brigantaggio e dei pensieri dell’autore.
La “performance” teatrale è stata gradevole, alternata da canti e musica, grazie alla bravura dei maestri Marchese e Reale e alla bella voce solista di Adriana Sposato, che hanno ricreato l’atmosfera dei luoghi e dei sentimenti del poeta acrese. A fine spettacolo è seguito un dibattito, nel corso del quale gli alunni si sono resi protagonisti, ponendo delle domande sull’autore.
Padula è poco conosciuto dalle nuove generazione, nonostante sia parte integrante del patrimonio culturale di Acri.
Personalità complessa, combattuta tra l’uomo e il sacerdote, è stato considerato da De Sanctispoeta del Romanticismo naturale calabrese”.
Attraverso le sue opere è riuscito a lasciare la testimonianza storica sulla Calabria del periodo risorgimentale; una terra ricca di cultura, ma sfruttata dai latifondisti, succube dello strapotere dei politici e dell’insensibilità della classe dominante, sia borbonica che piemontese. Con i suoi scritti Padula si è schierato apertamente e coraggiosamente dalla parte del popolo, sofferente per la miseria e per ogni sorta di ingiustizia, apparendo ancora oggi attuale, quando descrive “i molti vizi e le poche virtù” dei governanti dell’epoca.
Per gli alunni è stato positivo sia conoscere un pezzo importante di storia calabrese, che intervenire attivamente nel dibattito; tale esperienza, come afferma il dirigente dell’Istituto Giuseppe Giudice, “segna un momento di crescita culturale”, che indubbiamente contribuisce ad arricchire e a rendere più critica la personalità, soprattutto attraverso il dialogo e il confronto costruttivo con gli altri.







PUBBLICATO 04/04/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 2879  
Ospedale. Duro attacco di Capalbo a Occhiuto e al centro destra
Non era inserito tra i punti all’ordine del giorno ma, grazie ad una proposta del consigliere di maggioranza Mario Fusaro, la questione ospedale ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1218  
La FAA (Federazione Associazioni Arbëreshe) incontra il Vescovo Donato Oliverio della Eparchia di Lungro
Giovedì 14 marzo una delegazione della FAA (Federazione Associazioni.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1253  
Il Trio Vena - De Felice - Arciglione oggi in concerto in Accademia
Oggi mercoledì 20 marzo 2024, ore 19:15, concerto imperdibile degli Amici della Musica di Acri. Nella sala concerti dell’Accademia, in via Padula ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2099  
Sicurezza. A che punto sono le 25 telecamere di video sorveglianza?
Acri, tutto sommato, può definirsi una realtà tranquilla sotto l’aspetto.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1248  
Il grande violoncellista Enrico Bronzi, solista con l’Orchestra Filharmonie di Firenze, in concerto al Palazzo Falcone
Uno straordinario concerto è previsto al Palazzo Sanseverino – Falcone di Acri giovedì 21 marzo alle ore 19,00 con la presenza del grande violonc ...
Leggi tutto

ADV