COMUNICATO STAMPA Letto 4338

Congresso FAI CISL. Da Acri, un impegno concreto per lo sviluppo del territorio


Foto © Acri In Rete



Giorno 26 gennaio si è tenuta l’assemblea degli iscritti alla FAI Cisl di Cosenza per il rinnovo della Lega Zonale di Acri, in preparazione del Congresso Provinciale che si terrà giorno 22 febbraio 2017. Una sala gremita da tanti lavoratori forestali e agricoli, in una realtà territoriale nella quale la FAI e la CISL sono fortemente radicate grazie al lavoro di un gruppo dirigente competente e motivato.
L’assemblea di Acri si inserisce in un fitto calendario fatto di decine e decine di assemblee sui territori e nei luoghi di lavoro, che porteranno la Federazione ad incontrare giovani e donne, immigrati, lavoratori agricoli e forestali, per affrontare un confronto interno finalizzato a rafforzare la capacità di rappresentanza della FAI  e con la FAI  della CISL.I lavori dell’assemblea sono stati presieduti dal responsabile zonale della CISL, Franco Ventarola che ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal gruppo dirigente della FAI.
Nel corso dell’incontro si è sottolineato come sia necessario a questo livello ed in questa fase il protagonismo di un sindacato nuovo, autorevole, libero e forte che sceglie la strada del confronto e della partecipazione per costruire percorsi di crescita sociale economica ed occupazionale in un territorio ed in una provincia che continua ad avere fame di lavoro e che rivendica efficacie strategie di investimenti pubblici e privati.
Si è fatto poi il punto sulle varie problematiche che interessano il settore a livello territoriale. Ci si è soffermati in particolare sui problemi che interessano Calabria Verde ed il Consorzi di Bonifica che devono diventare strumenti di sviluppo del territorio, per dare certezze e prospettive ai lavoratori.
Si è discusso delle strategia di rilancio del settore agricolo e dell’attività di assistenza alle piccole aziende che la FAI eroga con competenza ai propri associati attraverso il CAA e l’Assolapa che sono particolarmente attivi in questa realtà territoriale.
Per il Responsabile Zonale, Angelo Gencarelli, il percorso avviato ha portato la FAI ad avere solide rappresentanze con il lavoro quotidiano, la passione e l’impegno necessari ad affermare i diritti di lavoratori forestali che possono rappresentare un punto di forza per il territorio.
Per il Seg. Gen.le FAI CISL Cosenza, Giuseppe Lavia, occorre realizzare una nuova Forestazione capace di coniugare la funzione protettiva di difesa del suolo e mitigazione del rischio idro-geologica con una funzione produttiva legata alla filiera legno-bosco-energia- e al turismo naturalistico, utile ad arrestare l’abbandono delle aree interne che, invece, devono essere centrali nelle politiche di sviluppo regionali, attraverso la creazione di nuova occupazione nel comparto forestale.
Al dibattito sono intervenuti i lavoratori presenti e i lavori si sono conclusi con l’elezione dei delegati al Congresso che dovranno eleggere i nuovi organismi che guideranno la Federazione nel prossimo quadriennio.






PUBBLICATO 30/01/2017  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1402  
La retorica del self-made man
"Volli fortissimamente volli", così scriveva Alfieri inneggiando al potere personale di determinare la propria vita. Ma secoli prima Aristotele a ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1444  
Gaccione e Milano
Un viaggio insolito, che non si limita a descrivere luoghi e quartieri, alla scoperta di Milano caratterizza questi brevi, ma intensi, sessantatr ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1442  
Focus. Occhiuto un fallimento
Davide Tavernise, capogruppo regionale M5S, sottolinea i ritardi della giunta regionale nella sanità e nelle infrastrutture poi promette una immi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1377  
Domenica 10 marzo in Accademia concerto per due pianoforti
Oggi, domenica 10 marzo 2024 ore 18:30, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, in scena due pianoforti e quattro pianisti per un conc ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2095  
Focus. Il sistema economico potrebbe mettere in difficoltà l'INPS
Pasquale Tridico, calabrese di Scala Coeli, docente universitario, è stato presidente dell'INPS dal 2019 al 2023, sottolinea il sistema economico ...
Leggi tutto

ADV