SPORT Letto 4023

Coppa Italia. Sambiase - Fc Calcio Acri 0 - 2


Foto © Acri In Rete



SAMBIASE LAMEZIA: Galeano, Mazzotta, Cefalà, Curcio, Okoroji, De Martino, Calidonna, Torchia, Gallo (62° Ruiz), Saturno, Diop .In panchina: Nicoletta, Grande, Michienzi, Fodaro, Scarpino, Doria. Allenatore: Saladino

CALCIO ACRI: Palumbo, Meringolo, Ambrosecchia, Sposato, Scarnato (75° Perri), Luzzi, Naglieri, Dodaro, Pirotto, Margiotta (76° Cotello), Appella. In panchina: Gradilone, Montalto, Canonaco, Fabbricatore, Le Piane. Allenatore: Cirino

MARCATORI: 51° Margiotta , 77° Cotello
ARBITRO: Longo di Paola 6 (Assistenti: Condò e Scappatura di Taurianova 6)
NOTE: Circa 150 spettatori. Ammoniti: Galeano, Ruiz. Angoli: 2-8. Recupero: 1’pt; 5’st.

Acri – Grande impresa per i rossoneri di Pasquale Cirino che con un perentorio 2 a 0 conquistano la semifinale della Coppa Italia ai danni del Sambiase, ribaltando lo 0 – 1 dell’andata.
Le premesse non erano dalla parte della formazione silana vista la recente sconfitta subita in campionato ma la determinazione e soprattutto la voglia di vincere hanno regalato a Ferraro e soci un’altra semifinale.
Il Sambiase di contro si presenta al cospetto dei rossoneri dell’Acri con la precisa volontà di controllare la partita in virtù del risultato dell’andata.
Pasquale Cirino parte con Palumbo in porta, difesa titolare con Scarnato e Ambrosecchia centrali, i giovani Meringolo e Luzzi a fungere da esterni sulle fasce. A centrocampo spazio a DodaroSposato, con Naglieri e Appella estreni. Margiotta a supporto di Pirotto.
Sin dai primi minuti le due formazioni si studiano a centrocampo e per poter annotare la prima azione degna di nota dobbiamo aspettare l’11° quando Naglieri ci prova dalla distanza. Un minuto dopo ci prova Appella e anche questa volta la sfera non centra lo specchio della porta.
È l’Acri ha fare la partita, con il Sambiase guardingo nella propria area, al 15° e al 17°con Pirotto e Margiotta.
Al 19° si sveglia il Sambiase con Gallo ma il tiro dell’attaccante viene deviato in angolo da Ambrosecchia. Passano i minuti e sono i rossoneri a rendersi pericolosi con Appella che spreca una ghiotta occasione grazie ad un superbo intervento di Galeano che salva il risultato
I rossoneri premono sull’acceleratore alla ricerca del gol ma è attenta la retroguardia giallorossa a chiudere i varchi e così si va al riposo sul risultato ad occhiali.
Il secondo tempo si apre con Gallo che sbaglia una ghiotta occasione da buona posizione. Il vantaggio dei rossoneri è nell’area e al 51° passano grazie a Margiotta che grazie ad un bolide da 30 metri fulmina Galeano.
Gli uomini di Cirino credono alla qualificazione e si ributtano in avanti alla ricerca del secondo gol. Al 73° Ruiz ci prova a pareggiare ma è bravo Scarnato che devia in angolo.
Al 71° arriva la svolta con l’entrata di Cotello e dopo un minuto regala la qualificazione ai rossoneri grazie ad un preciso sinistro batte Galeano tra il tripudio dei suoi.
Il Sambiase accusa il colpo e solo nei minuti di recupero, con Saturno, cercano la via del gol ma è attenta la difesa.
Dopo cinque minuti di recupero l’arbitro dice che può bastare, con tutti i rossoneri che si abbracciano e vanno ad esultare sotto il reparto riservato ai tifosi rossoneri e da oggi in poi si penserà allo Scalea prossimo avversario in semifinale.

PUBBLICATO 09/11/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1868  
Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Mi vedo costretto a segnalare nuovamente criticità stradali pericolose ed irrisolte, in località Scuva (La Mucone). Ritardi inaccettabili e into ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1589  
La strage degli innocenti
Nel 2023 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro, secondo i dati dell’Osservatorio morti sul lavoro di Bologna, sarebbero 1.485, c ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 3769  
Un anno fa la tragedia di Carnevale
Doveva essere un giorno di allegria, l’ultimo, trascorso con gli amici a festeggiare il Carnevale, invece, si è trasformato in un giorno di trage ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1970  
Il gruppo micologico ''sila greca'' vara un programma eccezionale
Dopo la pausa invernale il Gruppo Micologico Sila Greca riparte alla grande con un comitato direttivo che rivolge all’approvazione dell’imminente ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1976  
Acri e la solidarieta’ senza latitudini
Le miglia percorse sono il segno di latitudini e di come sia vasta questa terra. Le miglia percorse non contano nulla, terra era, terra è ancora ...
Leggi tutto

ADV