NEWS Letto 9203

Acqua pubblica contaminata, chiusa al pubblico la fontana di piazza Beato Angelo


Foto © Acri In Rete



Le ultime indagini effettuate dal settore Medico-Biotossicologico dell’A.R.P.A.Cal. di Cosenza sulle acque  di una delle fontane pubbliche più utilizzate nella nostra città, ovvero quella di piazza Beato Angelo, hanno evidenziato degli esiti non conformi agli standard di qualità previsti dal Dlgs 31/2001. 
La fontana dunque è al momento non potabile.
E’ quanto si evince dal documento datato 20/10/2016 dell’ U.O.C Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, inviato al Sindaco e al responsabile del settore tecnico-manutentivo del Comune di Acri con l’invito a tali soggetti di porre in essere le adeguate misure volte a rimuovere le eventuali cause contaminanti delle acque.
Una problematica che dunque si ripete non solo nella zona in oggetto ma, periodicamente su altre fontane pubbliche. Acri, è risaputo,  è una città ricca di acqua e, di conseguenza,  moltissimi cittadini si servono delle fontane pubbliche per consumo alimentare. Questi episodi però minano la certezza, nei cittadini, di bere acque salubri dato che, ad esempio, non sappiamo per quanto (prima di questo ultimo controllo) le acque della fontana di piazza Beato Angelo siano state contaminate e inconsapevolmente utilizzate dal pubblico.   
Inoltre, com’è possibile che ogni anno ricorrano puntualmente queste problematiche rispetto alle fontane pubbliche? Quali sono le mai spiegate cause che causano la loro contaminazione?
Esiste un programma di perfezionamento e intensificazione dei controlli sulle stesse?
Sono domande alle quali speriamo arrivi presto una celere e chiara risposta da parte del sindaco e dei suoi collaboratori dato che trattasi di materia che afferisce strettamente alla quotidianità dei cittadini acresi.



PUBBLICATO 29/10/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1868  
Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Mi vedo costretto a segnalare nuovamente criticità stradali pericolose ed irrisolte, in località Scuva (La Mucone). Ritardi inaccettabili e into ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1589  
La strage degli innocenti
Nel 2023 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro, secondo i dati dell’Osservatorio morti sul lavoro di Bologna, sarebbero 1.485, c ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 3769  
Un anno fa la tragedia di Carnevale
Doveva essere un giorno di allegria, l’ultimo, trascorso con gli amici a festeggiare il Carnevale, invece, si è trasformato in un giorno di trage ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1970  
Il gruppo micologico ''sila greca'' vara un programma eccezionale
Dopo la pausa invernale il Gruppo Micologico Sila Greca riparte alla grande con un comitato direttivo che rivolge all’approvazione dell’imminente ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1976  
Acri e la solidarieta’ senza latitudini
Le miglia percorse sono il segno di latitudini e di come sia vasta questa terra. Le miglia percorse non contano nulla, terra era, terra è ancora ...
Leggi tutto

ADV