COMUNE Letto 5620

L’amministrazione comunale impegnata nel turismo religioso


Foto © Acri In Rete



Collaborazione sempre più stretta ed intensa tra l’Amministrazione Comunale, Assessorato alla cultura, ed i Frati Cappuccini. L’obiettivo è quello di valorizzare l’inestimabile patrimonio di fede, arte e storia associato ai luoghi sacri, di cui l’intero territorio è pieno. Risorse straordinarie che rientrano nel cosiddetto turismo religioso. Nel pomeriggio di sabato, i Frati Cappuccini, guidati da Padre Pietro Ammendola, hanno ospitato fedeli provenienti da Arcinazzo Romano e Lagonegro. All’incontro era presente anche l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal vice sindaco nonché assessore alla cultura, Maria Paola Capalbo.
Le tre cittadine, Acri, Lagonegro e Arcinazzo Romano, sono legate dalla figura di Fra Nicola Molinari, nato nel centro lucano e fatto vescovo in quello laziale ma soprattutto Postulatore per la causa di Beatificazione del Beato Angelo. L’assessore Capalbo, si è detta soddisfatta per l’evento ed ha ringraziato i Frati per averlo organizzato, quindi si è complimentata con Padre Pietro per il certosino lavoro che sta facendo sull’intero territorio, percorrendo la strada del Beato Angelo, fatta di spiritualità ed ascolto verso i più bisognosi in una realtà non facile come quella di Acri. Capalbo ha, inoltre, sottolineato l’incisiva azione di Padre Pietro volta a far conoscere meglio la figura e le opere del Beato Angelo, con visite guidate, incontri e pellegrinaggi, infine ha auspicato manifestazioni simili sempre più numerose ma soprattutto eventuali gemellaggi, anche di carattere civile, con realtà che condividono con Acri storie e personaggi. L’invito, naturalmente, è esteso anche alla Suore Piccole Operaie che qualche mese ha fa hanno vissuto un grande momento di gioita con la Beatificazione di Mons. Francesco Maria Greco. Un evento, che a distanza di quattro mesei è ancora vico e sta catturando l’attenzione di molti fedeli che si recano a visitare la Casa Madre ed i luoghi frequentati dal Prelato.
L’Amministrazione Comunale, ha dichiarato la Capalbo, è disponibile, anche con la previsione di risorse economiche, a sostenere questo settore strategico del turismo religioso, promuovendo, insieme ai soggetti coinvolti, un percorso virtuoso di crescita e valorizzazione delle peculiarità presenti, ovvero promuovendo importanti momenti di riflessione sui benefici che i valori religiosi e i luoghi  della spiritualità sono in grado di generare a favore del territorio e della sua economia. Occorre approfittare, conclude la Capalbo, delle risorse culturali, artistiche e paesaggistiche a nostra disposizione per ampliare la gamma dei prodotti turistici e per fare questo  è necessario che il territorio tutto, compresi gli operatori economici, sposino il progetto attraverso un lavoro sinergico.

PUBBLICATO 11/09/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1436  
Domenica 10 marzo in Accademia concerto per due pianoforti
Oggi, domenica 10 marzo 2024 ore 18:30, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, in scena due pianoforti e quattro pianisti per un conc ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 2138  
Focus. Il sistema economico potrebbe mettere in difficoltà l'INPS
Pasquale Tridico, calabrese di Scala Coeli, docente universitario, è stato presidente dell'INPS dal 2019 al 2023, sottolinea il sistema economico ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1533  
Auser Acri: 8 marzo Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, il Comune di Acri ha organizzato un evento di pubbliche letture: Voci di Donn ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1363  
Ancora un viaggiatore straniero a San Demetrio e in altri paesi Italo - Albanesi della Calabria: Raymund Nezhammer, Arcivescovo di Bucarest
Anche Raymund Netzhammer, Rettore del Pontificio Collegio Greco di Roma nel 1904, Arcivescovo di Bucarest nel 1905, durante le vacanze pasquali d ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 2007  
Fondazione Padula. Né avvicendamento né dimissioni. Si continua con Cristofaro
Tutto come nelle previsioni e come ampiamente anticipato da Acri in rete. Nessun avvicendamento né tantomeno dimissioni alla Fondazione Padula. N ...
Leggi tutto

ADV