Museo MACA: indagherà la Procura

![]() Da cittadini abbiamo il dovere di riconoscere l'autorità di un'Amministrazione. Cosa fondamentale però, è riconoscere a noi stessi il diritto ad essere amministrati ordinatamente, altrimenti sosteniamo un potere oltre che disordinato, contorto e malsano, anche demenziale . Sostenerlo quando regolamenta per se stesso e mai per la cittadinanza è semplicemente un suicidio collettivo.
Il giorno mercoledì 24 agosto u.s. alle 10h30, il Sig. Giacinto Le Pera supportato dal Comitato per i Beni Comuni, nelle stanze dell'acredine potenza acritana, ha incontrato il Sindaco Nicola Tenuta, l'Assessora Paola Capalbo, la Responsabile Settore Cultura Anna Sposato, Presidente, Vice e consigliere del Comitato di Gestione del MACA Francesco Cilento, Giuseppe Faragasso e Giuseppe Cristofaro, portando come oggetto di discussione e confronto l'insostenibile pesantezza del cenotafio/museo che domina sulla cittadina acrese. Terminato l'incontro durato oltre due ore: - Visto che per la nomina a direttore artistico, avvenuta nell'anno 2005, il Comune di Acri non ha adoperato alcun criterio di verifiche di idoneità tra più competitor come invece prevede il Regolamento (http://www.comuneacri.gov.it) ; - Visto che tale Regolamento prevede che le risorse finanziarie per alimentare il Museo li deve intercettare l'Amministrazione Comunale e non una Società privata ; - Visto che il Regolamento è stato approvato anche dai membri dell'opposizione senza preoccuparsi di verificarne la sua attuazione ; - Visto il danno di euro 43.500 (quarantatremila/500) contratto nell'anno 2008 dall'autoproclamato direttore artistico Silvio Vigliaturo danneggiando molte delle opere relative all'esposizione de "I Maestri dell'Informale" ; - Visto il danno prodotto nel 2016 dal Vigliaturo recidivo, oltre che economico (del quale tengono ben nascosto l'importo) anche d'immagine, con la mostra "Nouveau Réalisme, l’Esprit Provocateur di Mimmo Rotella" ; - Visto che la gestione ordinaria (personale, utenze, manutenzione) e straordinaria è 10 anni orsono a carico della comunità ; - Visto che il Museo MACA è di proprietà della comunità tutta e che il direttore artistico e la Società che gestisce finanziamenti pubblici ed attività culturali sono abusivi ; - Visto che il Comitato di Gestione Maca e Responsabile Settore Cultura non hanno aderito al compito di controllori come prevede il Regolamento ; - Visto che nessuna azione politica in merito è stata mai intrapresa e né si ha intenzione di praticarne ; - Visto l'improbabile metro di misura che si utilizza da queste parti per valutare requisiti morali e professionali di millantatori di ogni sorta ; - Visto che tra i componenti del comparto organizzativo/abusivo del Museo risulta presenziare il Sig. Omissis, indagato dalla Procura di Padova (http://mattinopadova.gelocal.it), Si riservano di chiedere l'intervento di organo terzo: Procura della Repubblica Italiana. |
PUBBLICATO 04/09/2016 | © Riproduzione Riservata
Ultime Notizie
LIBRI | LETTO 1363
L’insegnamento dell’educazione sessuale per la prevenzione della pedofilia
Non se ne parla mai abbastanza, ma nulla sembra essere abbastanza, non passa giorno senza sentire tristi notizie che riguardano la violenza, spes ... → Leggi tutto
Non se ne parla mai abbastanza, ma nulla sembra essere abbastanza, non passa giorno senza sentire tristi notizie che riguardano la violenza, spes ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1659
Basta crederci
Si è giocato ieri il secondo turno di Coppa Italia di calcio a 5. In Puglia i ragazzi del Città di Acri contro Il Diaz Bisceglie, hanno subito un ... → Leggi tutto
Si è giocato ieri il secondo turno di Coppa Italia di calcio a 5. In Puglia i ragazzi del Città di Acri contro Il Diaz Bisceglie, hanno subito un ... → Leggi tutto
TRADIZIONI | LETTO 2107
Carnevale tra allegria ed inquietudine
Nella Firenze Mendicea del '400, il periodo di Carnevale si apriva il giorno dell'Epifania con il fastoso corteo dei Magi, a cui seguivano le sfi ... → Leggi tutto
Nella Firenze Mendicea del '400, il periodo di Carnevale si apriva il giorno dell'Epifania con il fastoso corteo dei Magi, a cui seguivano le sfi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2150
Quale futuro
Che Acri sia sempre stata una terra fertile per sogni e passioni è innegabile. Con sgomento però assisto ad un "LOOP" che ormai ci trascina verso ... → Leggi tutto
Che Acri sia sempre stata una terra fertile per sogni e passioni è innegabile. Con sgomento però assisto ad un "LOOP" che ormai ci trascina verso ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 1381
Vino è agri… cultura. Il Castiglione, antico vitigno
Giorno 16 febbraio alle ore 18.00, presso “L’antico granaio” sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, si terrà una conferenza a riguardo ... → Leggi tutto
Giorno 16 febbraio alle ore 18.00, presso “L’antico granaio” sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, si terrà una conferenza a riguardo ... → Leggi tutto