COMUNE Letto 4981

La fondazione Padula continua ad ignorare il comune


Foto © Acri In Rete



La Fondazione Padula continua ad ignorare il Comune.” Lo sostiene l’Asssessore comunale alla cultura, Maria Paola Capalbo. “Carissima Fondazione Padula, riguardo gli eventi che stanno caratterizzando il dibattito politico-culturale di questi giorni nella nostra Regione, avrà letto sicuramente quanto riportato dalla stampa anche nazionale, in merito al fatto che la Regione Calabria spende quasi sei milioni di euro per finanziare eventi di piazza. I cittadini acresi, in questi giorni, hanno scoperto che anche la Fondazione Padula, come sempre, ha ottenuto dalla Regione Calabria, partecipando al bando relativo alle Iniziative culturali 2016,  un finanziamento di centoseimila euro. I cittadini acresi, però, non sanno che anche il Comune di Acri ha partecipato allo stesso bando presentando un progetto denominato “E...state con noi Acri 2016, una montagna di eventi”, escluso, però, dalla Regione.
Carissima Fondazione, essendo Lei un pezzo del Comune di Acri, Comune che (vedi art.4 del Suo statuto), Le ha dato la possibilità di esistere mettendo a Sua disposizione un piano del Palazzo Padula, perchè non ha presentato un progetto insieme al Comune  stesso, tenendo presente, anche quanto richiesto dal bando in relazione alla necessità di svolgere le attività culturali proposte in palazzi storici?
Del resto, Palazzo Sanseverino-Falcone, luogo storicamente scelto per le Sue esibizioni in pubblico, appartiene solo alla città di Acri e, lo ribadiamo con forza, è l’Amministrazione comunale che, in base ai regolamenti esistenti, decide, dopo regolare richiesta, di concederlo o meno ai soggetti richiedenti.
Carissima Fondazione, i cittadini acresi hanno notato,non senza un certo stupore, il Suo tentativo di esibirsi, non solo nel chiuso dei palazzi sulle passerelle, come fa solitamente da quasi venti anni, ma anche nelle piazze e nelle strade della nostra città in questo mese di agosto in compagnia delle nostre Associazioni. Ed allora, come mai non ha ritenuto opportuno inserire queste manifestazioni nell’ambito dell’Estate Acrese dato che ha ufficialmente richiesto il patrocinio dell’Amministrazione sovrapponendosi scorrettamente ad altri eventi programmati da tempo? Ci chiediamo, inoltre tutti, amministratori e cittadini, come possono organizzarsi eventi inseriti in progetti che alla data prevista (31-7-2016) non erano stati ancora ufficialmente finanziati (04-08-2016)? Restiamo in attesa di chiarimenti.
Con lo spirito critico di sempre, convinti che la “democrazia sia il potere di un popolo informato
.”

PUBBLICATO 17/08/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1867  
Acri Academy - Rangers Corigliano 2 - 2
Grande prestazione in campo per la compagine di mister De Marco. Nonostante il divario in classifica, la squadra acrese ha dominato per gran part ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1686  
Opposizione responsabile nell'interesse di Acri
Leggiamo ancora una volta attoniti un articolo di una testata giornalistica locale (Acri In Rete, ndr) che attacca nuovamente F.I., in occasione ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1592  
Illuminazione pubblica La Mucone: alcune strade ancora al buio
L'amministrazione comunale, in più occasioni, nei dibattiti consiliari ha affermato che sul territorio di La Mucone non sono presenti incompiute. ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 2195  
Collaborazioni trasversali, obiettivi unici
Da una nota e da una bella foto inviateci via mail dal sindaco Capalbo, abbiamo appreso che il primo cittadino e una parte del gruppo consiliare ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1989  
La Cremonese su Manfredi
Luigi Manfredi (classe 2008) gioiellino dell’Acri Academy, già convocato per la rappresentativa nazionale, è stato chiamato dalla Cremonese. Il g ...
Leggi tutto

ADV